- Docente: Giovanna Russo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanna Russo (Modulo 1) Luca Guizzardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare i principali fenomeni sociali contemporanei grazie all'acquisizione dei concetti fondamentali della teoria e della metodologia sociologica, esemplificati anche mediante l'esposizione dei risultati ottenuti da ricerche classiche e recenti. In particolare lo studente è in grado di valutare ed identificare le attività motorie e lo sport come fenomeni sociali, prodotti dai cambiamenti che hanno dato origine alla società moderna, e le ragioni del prevedibile aumento di rilevanza sociale che tali attività avranno nell'avvenire, in dipendenza dal dilatarsi della sfera del tempo libero e dalla più frequente ricerca di benessere e di migliore cura del corpo e della propria immagine, aspetti sempre più frequenti in individui appartenenti a strati sociali diversi.
Contenuti
Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e pratici fondamentali per analizzare sociologicamente lo sport e l’attività motoria. Per questo, lo sport verrà studiato come fenomeno sociale complesso secondo le teorie principali dell’approccio sociologico; come fenomeno moderno di cultura e di comunicazione; come agenzia di socializzazione e di educazione; come sistema valoriale; come fenomeno di consumo di wellness.
Testi/Bibliografia
Ai fini della prova di esame finale, si richiede lo studio dei seguenti testi:
a) Primo modulo. Lo sport come fenomeno sociale e sociologico
Martelli S. e Porro, N. Nuovo manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica, FrancoAngeli, Milano,2018 (va bene anche l'edizione precedente) solo i capitoli 1, 2, 3.
b) Secondo modulo. I mega-eventi sportivi
Martelli S., Porro N. e Russo G., Il mondiale delle meraviglie: da ITALIA'90 all'Italia di oggi. Trasformazioni di calcio, media e società nel Bel Paese, FrancoAngeli, Milano, 2016
Metodi didattici
Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio di nuove tecnologie della comunicazione, filmati, presenza di esperti di settore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma di elaborato scritto ossia rispondendo a cinque domande messe a disposizione nella piattaforma online nell’ultima settima del corso. Le modalità redazionali saranno illustrate nella prima lezione del corso.
L’elaborato dev’essere inviato durante la sessione regolare di esami:
sessione invernale gennaio-febbraio: entro il 28 febbraio 2022
sessione estiva giugno-luglio: entro il 31 luglio 2022
sessione autunnale: entro il 30 settembre 2022
Gli esiti verranno pubblicati su ‘didattica online’ nelle settimane successive.
Grazie ai programmi anti-plagio messi a disposizione dall’unibo, il docente verificherà eventuali copiature nel testo e prive di citazione. Nelle risposte, tutte le citazioni dovranno essere comprese tra virgolette (“…”) o caporali («…») e riportare – in modo chiaro e univoco - la fonte da cui sono state prese indicando l’autore, il titolo del testo e la pagina. In caso contrario, l'elaborato non verrà accettato.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.
Materiali didattici e di ricerca reperibili in internetOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Russo
Consulta il sito web di Luca Guizzardi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.