- Docente: Paolo Maria Russo
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente apprende le procedure e la metodologia relative allo studio del comportamento e dei processi comunicativi.
Contenuti
Metodi per la ricerca scientifica e metodi per lo studio dei processi cognitivi.I disegni dello studio nella ricerca: disegno di tipo sperimentale, correlazione, descrittivo. Definizione di variabile dipendente e indipendente. Gruppo di controllo. Condizioni di controllo. Assegnamento randomizzato. Esercizi pratici per valutare quale sia la scelta migliore tra i vari tipi di disegno sperimentale per verificare la validità di alcune ipotesi specifiche.
Le metodiche utilizzate nello studio dei processi cognitivi. Le misure comportamentali: cronometria mentale e tempo di reazione. La neuropsicologia e l'importanza dello studio dei pazienti per lo studio delle basi neurali delle funzioni mentali. Breve accenno ai metodi di neuroimaging: PET(tomografia ad emissione di positroni) e fMRI (risonanza magnetica funzionale). EEG (elettroencefalografia) e potenziali evocati.
La memoria. Le 3 fasi: codifica; ritenzione; recupero. Memoria fotografica. La fallacia della memoria e gli esperimenti di E. Loftus. Modello seriale di Atkinson e Shiffrin. Esercizi sulla capacità della memoria a breve termine. Esercizi sulla curva di posizione seriale. Memoria a lungo termine esplicita ed implicita. Esercizi sul priming. L'oblio e le amnesie e il paziente HM.
Le emozioni. Le teorie classiche: la teoria periferica di James-Lange; la teoria centrale di Cannon-Bard; la teoria bifattoriale di Schachter-Singer. Teorie contemporanee con particolare attenzione alla teoria del marcatore somatico di A. Damasio. Ruolo adattivo delle emozioni: le espressioni facciali. P. Ekman e il sistema FACS. Basi neurobiologiche delle emozioni. I neuroni specchio. L'amigdala e il suo ruolo nel comportamento sociale. Ruolo della risposta emotiva nel comportamento materno.
Testi/Bibliografia
Libro di testo: Schacter, Gilbert, Wegner (2010). Psicologia
Generale. Zanichelli.
Inoltre, occorrerà studiare le dispense fornite dal
docente (che corrispondono alle slide delle lezioni).Tali
dispense oltre a sintetizzare le informazioni presenti nel
libro ditesto, forniscono alcune integrazioni che potranno
essere oggetto divalutazione.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche svolte in aula dagli studenti in modo individuale o in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici, con particolare attenzione alla valutazione delle conoscenze dello studente in merito ai principali modelli teorici e agli strumenti di misurazione utili per lo studio del comportamento e dei processi cognitivi.
La modalità di esame del Corso Integrato prevede una prova scritta con 33 domande (22 di Psicologia e 11 di Antropologia) a scelta forzata, con 5 alternative di risposta (penalizzazione di 0.25 punti per errore).
Il punteggio alla prova scritta potrà essere mediato con l'eventuale prova orale integrativa (a richiesta inderogabile dei docenti o dello studente che abbia superato la prova scritta con un punteggio di 18 o superiore).
Al punteggio alla prova scritta potranno essere sommati i punti aggiuntivi previsti per le esercitazioni di psicologia, fino ad un massimo di 1.5 punti.
La lode verrà attribuita con un punteggio complessivo superiore a 31.5.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive al PC, software per illustrare i compiti sperimentali,
esercitazioni su test psicologici.
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.
Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Maria Russo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.