- Docente: Maurizio Leonesi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere come si effettuano i principali controlli per la valutazione igienico-sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro. Conoscere le tecniche per i campionamenti delle acque e la valutazione dei risultati, Conoscere i provvedimenti amministrativi inerenti al controllo igienico-sanitario, Conoscere i dispositivi di protezione individuale e collettiva per i lavoratori.
Contenuti
Igiene e prevenzione dai rischi ambientali
Rilevazione e valutazione dei principali fattori di rischio negli ambienti di vita
Inconvenienti igienici
Alloggi insalubri e disagio abitativo
Pareri igienico-sanitari
Sistemi e strumenti di rilevazione
Sovraffollamento abitativo
Controllo delle infestazioni di rilevanza igienico-sanitaria
Decreto Ministeriale 5 luglio 1975
Provvedimenti: ordinanze dirigenziali, ordinanze contingibili ed urgenti
Attività di estetica, acconciatura, tatuaggio e piercing
Vigilanza sull'utilizzo dei cosmetici
Sicurezza dei cosmetici
Requisiti dei locali e delle attrezzature
Aspetti di igiene e sicurezza
Regolamento Comunale di Igiene per l'attività di estetica e di acconciatore
Amianto
La presenza di amianto in ambienti di vita
Gestione delle segnalazioni ed interventi di vigilanza
Valutazione dello stato di conservazione dei materiali contenenti amianto
Gli interventi di bonifica
Piscine, impianti natatori, vasche idromassaggio
Requisiti, rischi fisici, chimici e biologici
Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003
Disciplina Regionale
La Legionella
Informazione, formazione, autocontrollo
La Legionella nelle strutture ricettive, strutture sanitarie e socio assistenziali, piscine, strutture ad uso collettivo.
Strutture ricettive
Requisiti igienici-strutturali e normativa di riferimento
La sicurezza chimica dei biocidi, dei giocattoli e dei detergenti
Cenni sulla vigilanza
Tutti gli argomenti saranno trattati anche con esercitazioni pratiche, per l'apprendimento di tecniche, visibili se possibile, con gli strumenti informatici UNIBO per gli studenti non frequentati.
Testi/Bibliografia
- Normativa: D.M. 5 luglio 1975; Testo unico edilizia D.P.R. 380/2001 e s.m. e i., Regolamenti edilizi e di igiene comunali, Accordo Stato-Regione 16 gennaio 2003; leggi regionali, Circolari regionali, Linee guida del Ministero della Sanità in tema di tatuaggio e piercing, Regolamenti comunali, Piano Sanitario nazionale e Regionale, Testo unico leggi sanitarie R.D. 27.07.1934 n. 1265; Linee guida Ministero Sanità
Metodi didattici
Lezioni frontali, tecniche di riproduzione operativa come dimostrazioni ed esercitazioni per affinare le abilità tecniche e operative mediante la riproduzione di una procedura, prove per la verifica del raggiungimento degli obiettivi delle unità didattiche individuate, attività integrative e di recupero di argomenti trattati, analisi e studi di casi reali, tecniche simulative (role playing - gioco dei ruoli) per l’interpretazione e l’analisi dei comportamenti e dei ruoli sociali nelle relazioni interpersonali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale, unica prova, in forma orale, preferibilmente in presenza, attraverso quesiti finalizzati alla verifica dell'esaustività della preparazione delle conoscenze acquisite inerenti al programma didattico e alla capacità di elaborare in modo analitico e sintetico argomenti specifici trattati, nonchè simulazione di tecniche pratiche di lavoro.
La presenza fisica alle lezioni, pur non determinando ovviamente una valutazione inferiore, tuttavia non permette, data la presenza di esercitazioni fondamentali, un apprendimento completo.
La prova quindi permettere al docente di comprendere la capacità di sapere (conoscenze) e saper fare (abilità) cosi' come presentati nelle lezioni e con il supporto del materiale fornito.
LA VALUTAZIONE
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point, illustrazioni fotografiche, video, normativa di riferimento, collegamenti a link per approfondimenti, illustrazioni su lavagna, analisi di linee guida, nonchè piattaforme UNIBO con raccolta di materiale presentato durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Leonesi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.