- Docente: Davide Trerè
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, è capace, grazie all' acquisizione delle nozioni fondamentali per la valutazione critica, di interpretare, per quanto di competenza, i risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio.
Contenuti
- Il sangue. Plasma, siero e componente corpuscolata; esame emocromocitometrico con formula leucocitaria; aspetti morfologici delle diverse componenti corpuscolate. Sistema ABO e sistema Rh.
- ll laboratorio nella valutazione diagnostica delle anemie. Diagnosi di laboratorio e classificazione morfologica delle anemie; anemie microcitiche (anemie sideropeniche e sindromi talassemiche); anemie normo/macrocitiche (anemie da emorragia acuta, anemie emolitiche); anemie megaloblastiche (anemie da deficit di vitamina B12, anemie da deficit di acido folico).
- Il laboratorio nella valutazione della funzione emostatica. Indagini di laboratorio per la valutazione della emostasi primaria e secondaria.
- Esami di laboratorio di primo livello per lo studio della funzionalità epatica. Bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi, rapporto albumina / globuline; fattori della coagulazione.
- Esame delle urine. Esame delle caratteristiche fisiche, chimiche e del sedimento urinario.
Testi/Bibliografia
Il testo riportato di seguito non è necessario per il superamento dell’esame ma viene consigliato per un approfondimento dei temi trattati e per la consultazione successiva alla Laurea.
- Marcello Ciaccio: Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. 2020, EdiSES Università S.r.l . - Napoli.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 1CFU di lezioni frontali, corrispondente a 12 ore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Tale prova mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, rappresentati dalla capacità di riconoscere e di discutere il significato clinico dei dati laboratoristici che caratterizzano le seguenti condizioni patologiche: anemie; deficit della coagulazione; deficit della funzionalità epatica.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione con l’utilizzo di diapositive verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulla piattaforma "VIRTUALE" di UNIBO. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Trerè
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.