- Docente: Alessandro Grandi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Grandi (Modulo 1) Alessandro Grandi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle variabili tecniche, economiche e competitive e delle soluzioni organizzative per la gestione dei progetti innovativi, con particolare attenzione allo sviluppo nuovi prodotti. Conoscenza e capacità operative relative a strutture, ruoli organizzativi e tecniche gestionali specifiche del project management.
Contenuti
PREREQUISITI
L’allievo che accede a questo insegnamento conosce e sa utilizzare concetti, metodologie e tecniche di base per l'analisi delle prestazioni aziendali e la gestione delle principali funzioni aziendali. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Economia e organizzazione aziendale T-1, Gestione aziendale T-AB, Impianti industriali T-AB. Inoltre padroneggia i concetti e le tecniche di base della statistica descrittiva, acquisite, di norma, superando l'esame di Matematica applicata T-A.
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito. Una parte minoritaria del materiale didattico di supporto potrà essere in lingua inglese, e richiedere un livello minimo di concoscenza della lingua inglese scritta acquisibile con il superamento dell'idoneità prevista nel piano didattico.
PROGRAMMA
Parte I
1. Innovazione tecnologica e sviluppo delle imprese
- Innovazione tecnologica e competitività dell'impresa
- Forme e modelli dell'innovazione
- Fonti dell'innovazione
Parte II
2. Introduzione al project management
- I progetti: aspetti definitori e prestazioni critiche
- Ciclo di vita e fasi dei progetti
- Condizioni organizzative razionali e relazionali del project management
3. Programmazione e controllo dei progetti
- Il piano di progetto
- Tecniche di programmazione e controllo dei progetti: CPM e PERT
- Programmazione e controllo economico dei progetti
- Risk management: logiche e indicazioni operative
- Introduzione alla gestione multiprogetto
- Introduzione all'utilizzo di applicazioni software di project management
4. L'organizzazione dei progetti
- Strutture e ruoli di progetto
- Il profilo di ruolo del project manager
- La gestione del team di progetto
Parte III
5. Innovazione di prodotto e competitività delle imprese
- Dimensioni dell'innovazione di prodotto
- Nuovi prodotti e vantaggio competitivo
- Conflitti di standard e disegno dominante
- Meccanismi di protezione dell'innovazione
6. Organizzazione e gestione dell'innovazione
- Organizzazione dei processi di innovazione
- Gestione dei team di innovazione sviluppo nuovi prodotti
7. Progettazione e sviluppo di prodotto
- Pianificazione dei nuovi prodotti
- Le fasi del processo di sviluppo
- Identificazione dei bisogni dei clienti e specifiche di prodotto
- Definizione, selezione e test del concept di prodotto
- Architettura di prodotto
8. Tecniche di sviluppo nuovi prodotti
- Prototipazione del prodotto
- QFD e Casa della qualità
- Conjoint analysis
Testi/Bibliografia
A. Grandi (a cura di), Gestione dei progetti di innovazione, II ed., McGrawHill Create, 2021. (ISBN 9781307731774). Esclusi capp. 6 e 16.
Esercizi e altro materiale didattico sarà reso disponibile attraverso il servizio Virtuale-Unibo (https://virtuale.unibo.it/) durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Lezioni teoriche, esercitazioni in aula e individuali sulle tecniche presentate nelle lezioni, preparazione individuale e discussione in aula di casi aziendali rilevanti rispetto alle teorie e metodologie presentate nelle lezioni teoriche. Sono inoltre previste esercitazioni in laboratorio informatico relative all'utilizzo di software di project management a supporto della programmazione e controllo dei progetti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova scritta le cui date saranno fissate in base al calendario della Facoltà e comunicate mediante il servizio Almaesami ( https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ). L'iscrizione alla prova d'esame avviene esclusivamente attraverso il servizio Almaesami.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di circa 2 ore senza l'aiuto di alcun materiale didattico (è consentito solo l'uso di una calcolarice).
La prova finale scritta prevede di norma tre parti, di cui la prima consiste in uno o più esercizi che richiedono l'utilizzo delle tecniche di programmazione e controllo progetti presentati nel corso, la seconda in una o più domande aperte, la terza in circa venti domande a risposta chiusa. La seconda e terza parte vertono sui concetti teorici, le metodologie e le tecniche presentate nel corso e relative a tutto il programma.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai testi indicati nella sezione specifica, saranno utilizzati: esercizi e relative soluzioni sulle tecniche presentate, lucidi utilizzati dal docente in aula, casi aziendali oggetto di discussione in aula. Il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti attraverso la piattaforma e-learning d'Ateneo: https://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Grandi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.