- Docente: Giada Lullini
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/34
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso avrà acquisito le conoscenze di base relative ai protocolli di riabilitazione per quanto riguarda le patologie traumatiche e ortopediche, sia in ambito conservativo che in ambito post-chirurgico, in modo da valutare le attività motorie eseguibili in questa fase e nei periodi successivi.
Contenuti
L’IMPORTANZA DEL MOVIMENTO PER IL CORRETTO MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE NELLE ETÀ DELLA VITA
RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO:
1. Gonartrosi: trattamento conservativo e riabilitazione dopo protesi di ginocchio
2. Riabilitazione nelle patologie meniscali e condropatie
3. Riabilitazione nelle lesioni legamentose e tendinee del ginocchio
RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DELLA SPALLA
1. Artrosi della spalla: trattamento conservativo e riabilitazione dopo protesi di spalla
2.Riabilitazione nelle patologie della cuffia dei rotatori
3. Riabilitazione dopo lussazione acuta spalla ed instabilità spalla (esiti lussazione spalla)
RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DEL RACHIDE
1.Lombalgia e lombosciatalgia
2. Sacroileite
3. Scoliosi
RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DELLA CAVIGLIA
1.Artrosi di caviglia: trattamento conservativo e riabilitazione dopo protesi di caviglia
2. Riabilitazione dopo trauma distorsivo di caviglia
RIABILITAZIONE NELLA PATOLOGIE DELL’ANCA
1. Artrosi dell’anca: trattamento conservativo e riabilitazione dopo protesi d’anca
Testi/Bibliografia
Manuale di Ortopedia e Traumatologia - di S. Giannini e C. Faldini (Edizioni Minerva Medica) + Presentazioni delle lezioni pubblicate on-line
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto o verifica orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power-point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giada Lullini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.