- Docente: Monica Castellari
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9223)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: apprende l’organizzazione quotidiana della farmacia sulle basi della conoscenza globale del lavoro con particolare riferimento agli aspetti pratici quali la gestione del magazzino, l'uso delle banche dati gestionali, l’evasione delle ricette in base all’Art. 50, la nuova tessera sanitaria, la gestione dei farmaci scaduti e dello smaltimento dei rifiuti, le preparazioni magistrali e le norme di buona preparazione, la tariffazione e la gestione delle ricette anche per gli aspetti di tutela della privacy.
Contenuti
L'uso delle Banche dati e tipi di informazioni (archivio prodotti e archivio gestionale):
- Farmaco - parafarmaco: gestione informazioni.
- Tipologie Esenzioni: per reddito e patologia
- Gestione ricette:
- Ricette S.S.N e S.S.R
- Gestione Ricette Assistenza Integrativa (Celiachia)
- Ricette Ripetibili e Non Ripetibili
- Gestione Ricette Isotretinoina
- Gestione Ricette Stupefacenti
- Gestione Ricette Veterinarie
- Contraccezione d'emergenza
- Avvertimenti ed informazioni del sistema informatico ai fini di una corretta evasione della ricetta
Aggiornamento e consultazione delle variazioni:
• variazioni dei prezzi, dei ticket,
• eventuale verifica ed eliminazione di prodotti presenti in farmacia che hanno subito ritiro lotti o ritiro per cambio Aic , per cambio ditta, per revoche Ministeriali, ai fini di una regolare esposizione e vendita di tali prodotti
Gestione del magazzino:
• preparazione ordine, modifica, consultazione informazioni offerte fornitori, trasmissione degli ordini.
• Carico merce: controllo delle giacenze e dei costi della merce in arrivo in base alle offerte dei vari fornitori con relativa introduzione delle scontistiche ai fini di una corretta gestione inventariale.
Gestione dei Farmaci su Urgenza:
- Quali condizione generano l'evasione di un farmaco su urgenza senza ricetta
- Quali prodotti possono essere esitati
- Compilazione del registro
Gestione Fatture e Bolle accompagnamento:
- come si compilano i documenti fiscali che accompagnano la vendita della merce senza scontrino - bolle e fatture immediate- come fatture di vendita.
Gestione prodotti scaduti:
• inserimento nel software delle scadenze relative ad ogni confezione ai fini di una determinazione (in genere mensile) di una lista di prodotti non più vendibili e conseguente ritiro di questi dal magazzino e dalle giacenze della farmacia
• individuazione prodotti da ritirare dall'esposizione in farmacia e relative cause di non vendibilità
Gestione Smaltimento Rifiuti:
• approfondimento delle norme che regolano la gestione dei prodotti citotossici e degli stupefacenti), farmaco e parafarmaco (invenduto, obsoleto, scaduto)
• eliminazione rifiuti da autoanalisi.
- Gestione Stupefacenti scaduti
Gestione informatica delle preparazioni magistrali e norme di buona preparazione
Tariffazione delle ricette
• esame delle varie modalità di tariffazione (immediata e differita)
• L'Articolo 50 e relative disposizioni sulla vendita e sulla trasmissione dei dati
Privacy:
• inserimento e modifica password di accesso alle aree di gestione in cui sono registrati i dati della clientela (Fatture, Preparazioni magistrali, Fidelity card e Noleggi, etc )
Testi/Bibliografia
Copie del contenuto del corso; manuale d'istruzione tecnico sarà consegnato dall'insegnante.
Metodi didattici
Prove pratiche (attraverso sistema gestionale specifico per farmacie).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame orale finale, che accerta l’acquisizione delle capacità e delle abilità attese.
Tramite il colloquio orale saranno valutate le capacità dello studente di sapersi muovere nella gestione delle varie abilità da adottare in farmacia sia nelle gestione di tutti i tipi di ricette dematerializzate (normali, duplice distribuzione, veterinarie, celiachia), nella gestione dei farmaci d’urgenza, degli scaduti, delle fatture elettroniche, nella gestione degli ordini (carichi merce e incrocio/sistemazione dei valori d’acquisto), ai fini di acquisire sicurezza nello svolgimento del lavoro pratico.
Strumenti a supporto della didattica
Computer
Programma gestionale per farmacie
Videoproiettore
Copie del contenuto del corso e manuale d'istruzione tecnico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Castellari