- Docente: Fabio Rizzi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo principale del corso è creare nei partecipanti un orientamento pratico all'imprenditorialità, sviluppandone le capacità personali e fornendo loro gli elementi concettuali e operativi necessari per lanciare una attività d’impresa.
Contenuti
Per imprenditorialità si intende il complesso di competenze per creare e condurre una propria impresa.
Per imprenditività si intende il lavorare con spirito e competenze imprenditoriali anche in imprese non proprie.
Sono queste le competenze che vengono sempre più richieste e apprezzate dal mondo del lavoro ad alta intensità di conoscenza, in base al mutato scenario competitivo ed al conseguente cambiamento dei paradigmi di governo e gestione delle imprese innovative: l'abbinamento cioè di eccellenti doti tecniche con altrettanto buone competenze manageriali ed imprenditoriali.
Il corso si propone di rispondere a queste esigenze con una didattica fortemente interattiva, adeguata alla natura dei temi trattati.
Introduzione – Le iniziative attive per il supporto all’impresa presso il Campus di Ravenna, in UNIBO e nell’ecosistema. Il progetto I-CULT.
Parte 1– Imprenditorialità e Imprenditività nel XXI secolo. Trend di mercato. Startup e innovazione.
Parte 2 – Sviluppare e testare la business idea: Lean Canvas, Business Model Canvas e Business Plan.
Parte 3– Strutturare e pianificare la nuova iniziativa imprenditoriale. La costruzione del team, la scelta della forma giuridica e la tutela della proprietà intellettuale.
Parte 4 – Programmare le attività operative d’impresa. Strategia Go To Market. Il piano di marketing e l’organizzazione delle attività di impresa.
Parte 5 – Promozione dell’iniziativa imprenditoriale sul mercato finanziario.
Calendario delle lezioni
Imprenditorialità e Imprenditività è erogato solo in modalità online su MS Teams. Sotto trovate il calendario delle lezioni:
Lezione 1 – Imprenditorialità e Imprenditività (17 novembre 2020; ore 14-17)
Lezione 2 – Imprenditorialità e Imprenditività (18 novembre 2020; ore 14-17)
Lezione 3 – Imprenditorialità e Imprenditività (19 novembre 2020; ore 14-17)
Lezione 4 – Imprenditorialità e Imprenditività (20 novembre 2020; ore 14-17)
Lezione 5 – Imprenditorialità e Imprenditività (23 novembre 2020; ore 14-17)
Lezione 6 – Imprenditorialità e Imprenditività (24 novembre 2020; ore 14-17)
Lezione 7 – Imprenditorialità e Imprenditività (25 novembre 2020; ore 14-17)
Lezione 8 – Imprenditorialità e Imprenditività (26 novembre 2020; ore 14-17)
Testi/Bibliografia
Letture consigliate:
1) A. Ostelwalder, Y. Pigneur, 2010, "Business model generation", Wiley
2) T.H. Byers, R.C. Dorf, A.J. Nelson, R. Vona, 2011, "Technology Ventures" Management dell'imprenditorialità e dell'innovazione, McGraw-Hill
3) S. Spinelli, R. Adams, "New Venture Creation: Entrepreneurship for the 21st Century" 9th Edition
Le slides delle lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma didattica online prima di ogni lezione.
Metodi didattici
Discussioni, esercitazioni, attività di gruppo e analisi di case studies. Game-based activities e project work.
Testimonianze in aula di startupper, imprenditori ed esperti in orientamento al lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Partecipazione attiva alle lezioni. Presentazione di un progetto imprenditoriale in formato pdf.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Rizzi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.