- Docente: Dora Scarlatella
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Contenuti
La metacognizione.
La didattica Metacognitiva e l'imparare ad imparare.
La figura di Reuven Feuerstein.
Il Metodo Feuerstein e gli strumenti dei diversi livelli.
La modificabilità cognitiva.
L'apprendimento in un'ottica costruttivista.
L'insegnante mediatore.
Le funzioni cognitive.
Applicazioni didattiche.
Testi/Bibliografia
TESTI SUGGERITI:
Cornoldi, C., De Beni, R. & Gruppo MT (2001) Imparare a studiare 2. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Trento: Ediz. Erickson.
Feuerstein, R., Feuerstein, R.S. & Falik, L. (2010) Il Programma di Arricchimento Strumentale di Feuerstein. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche. Trento: ediz. Erickson.
Feuerstein, R., Rand, Y. & Rynders, J. (1995) Non accettarmi come sono. Milano: Sansoni R.C.S.
Metodi didattici
Esposizione teorica.
Esercitazioni individuali, di coppia e in gruppo.
Dialogo interattivo.
Simulate e role playing.
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio è soggetto a una valutazione i cui criteri sono legati al grado di partecipazione e impegno durante gli incontri.
Il lavoro finale consisterà nella creazione di un elaborato OBBLIGATORIO, che potrà essere svolto individualmente o in piccolo gruppo.
L'esito può essere:
- respinto (occorre ripetere il laboratorio l'anno successivo);
- -1 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
- 0 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
- +1 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate dall'utilizzo di Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dora Scarlatella