- Docente: Donata Luiselli
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Donata Luiselli (Modulo 2) Stefania Sarno (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 9075)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine del corso avrà acquisito competenze riguardo le tecnologie più all’avanguardia nel campo della biologia molecolare applicata all’ambito forense. In particolare sarà in grado di effettuare diagnosi di specie e tipo, di comprendere ed eseguire l’analisi del DNA/RNA da diversi tipi di traccia biologica (es. piccole macchie di sangue, capelli, mozziconi di sigaretta, reperti ossei, piccolo frammenti di pelle o unghie, tracce di liquido seminale su indumenti, etc.), di applicare metodi molecolari per l'identificazione del fluido corporeo, di comprendere la relazione tra genotipo e fenotipo in relazione alla pigmentazione e alla morfologia cranio facciale. Una volta acquisito il dato lo studente sarà in grado di condurre analisi statistiche e bioinformatiche per l’identificazione personale e la ricerca di ancestralità.
Contenuti
Il programma del corso sarà strutturato sulla base dei seguenti macro-argomenti:
Background generale e aspetti metodologici
- Variabilità genetica umana
- Analisi di campioni biologici da diversi tipi di traccia
- Tecniche molecolari per l’analisi di marcatori e polimorfismi del DNA (mtDNA, Y e X)
- Nozioni di statistica per l'interpretazione dei dati genetici
- Databases utilizzati in campo popolazionistico e forense
Metodi di analisi e applicazioni forensi
- Analisi per l’identificazione personale e la ricostruzione di ancestralità biogeografica
- Studio delle caratteristiche fenotipiche in relazione al genotipo
- Metodi molecolari in entomologia e microbiologia forense
- Genealogie genetiche nell'era genomica
- Discussione di paper con casi di interesse forense
Testi/Bibliografia
PDF delle lezioni forniti dal docente e alcuni capitoli a supporto e/o approfondimento dai seguenti testi: “Forensic DNA Applications: An Interdisciplinary Perspective” (2014), Edited by Dragan Primorac and Moses Schanfield. CRC Press, Taylor Francis Group.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni frontali (4 CFU, 32 ore), esercitazioni (1CFU, 10 ore) e attività di laboratorio (1 CFU, 12 ore).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto per accertare l'acquisizione delle conoscenze sui diversi aspetti della biologia forense trattati sia durante le lezioni frontali e le esercitazioni, che in quelle pratiche di laboratorio. Il test scritto potrà prevedere domande a risposta aperta/chiusa e/o la discussione di particolari casi di interesse forense.
Strumenti a supporto della didattica
Slides del corso in power point, videoproiettore, PC.
Esercitazioni al computer e lavoro in laboratorio didattico di biologia molecolare.
I materiali didattici verranno forniti a lezione e messi in rete a disposizione degli studenti mediante l'utilizzo di appositi applicativi (es. IOL).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donata Luiselli
Consulta il sito web di Stefania Sarno
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.