04717 - ANTROPOLOGIA FISICA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Gregorio Oxilia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

    Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si occupa dello studio della storia naturale dell'Uomo, considerandone l'origine, l'evoluzione fisica e bio-culturale, la variabilità biologica e i meccanismi di adattamento all'ambiente, con riferimento alla diversità dei gruppi umani attuali e del passato e alle metodologie di studio della stessa. Al termine del corso lo studente acquisisce adeguate conoscenze circa i metodi di analisi della biodiversità umana e il suo significato biologico e adattativo, nonché nella interpretazione delle complesse relazioni bioculturali e biogeografiche dei gruppi umani.

Contenuti

Definire l’Antropologia:

  • Definizioni e significati
  • Concetto di Razza
  • Eugenetica
  • Frenologia criminale

Storia dell’Antropologia:

  • Storia dell’Antropologia
  • Storia della classificazione dell’uomo nella natura
  • Evoluzione umana

Genetica 1:

  • Cosa è il DNA (struttura, funzione, degradazione)
  • Il Genoma
  • Antichi euroasiatici
  • l’Europa moderna

Genetica 2:

  • L’est asiatico
  • Nativi americani
  • La profonda mescolanza genetica
  • Varianti tissutali, citologiche, biochimiche e molecolari

Caratteri variabili:

  • Caratteri antropologici variabili
  • Variabili misurabili
  • Variabili non misurabili

Varianti anatomico-funzionali 1:

  • Varianti d’organismo (somatiche)
  • Varianti distrettuali
  • Varianti d’organo (apparato tegumentario)

Varianti anatomico-funzionali 2:

  • Varianti d’organo (il sistema scheletrico)
  • Varianti funzionali: Le Articolazioni.

(Questa lezione prevede l'osservazione diretta dei resti scheletrici)

Varianti anatomico-funzionali 3:

  • Apparato digerente
  • Apparato respiratorio
  • Sistema nervoso
  • Organi di senso

Cause della variabilità:

  • Variabilità sincronica: l’Ambiente
  • Variabilità legata all’età
  • Variabilità legata al sesso

Le migrazioni umane:

  • Effetti antropologici delle migrazioni umane
  • Patologia popolazionistica
  • Medicina e Antropologia
  • Medicina evoluzionistica


Testi/Bibliografia

L.CAPASSO, Trattato di Antropologia, SEU ed., 2015

D.REICH, Chi siamo e come siamo arrivati fin qui, 2019

 

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali inerenti agli argomenti del programma che potranno essere integrate da attività seminariali su argomenti specifici. Gli studenti saranno sollecitati a prendere parte attiva alle lezioni attraverso interventi, domande, richieste di chiarimenti e/o approfondimenti.

Durante il corso sono previsti dei quiz (software Socrative) per testare, di volta in volta, in maniera interattiva, l'apprendimento degli studenti (i risultati dei quiz sono istantanei e hanno il solo scopo di aiutare lo studente ad apprendere meglio gli argomenti affrontati a lezione). I risultati di questi quiz non influiranno sul voto dell'esame finale.

E' previsto l’impiego di presentazioni powerpoint da computer che saranno distribuite agli studenti al termine delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale, che potrà essere sostenuta a partire dal primo appello utile in calendario dopo il termine delle lezioni, concernente gli argomenti indicati nel programma del corso.

Ai fini del superamento dell’esame lo studente dovrà dare prova di aver acquisito adeguate conoscenze, sia di carattere generale che sistematico, sui vari argomenti in programma e di essersi impadronito degli strumenti scientifici e metodologici propri della disciplina. Ai fini del voto finale della prova saranno valutati:

  • il grado di approfondimento scientifico e metodologico degli argomenti trattati;
  • la capacità di sostenere una disanima critica e ragionata sugli argomenti in programma;
  • la capacità effettuare collegamenti interdisciplinari;
  • la proprietà di linguaggio e la qualità espositiva.

Studenti non frequentanti. Il programma del corso è il medesimo sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata per il conseguimento di un buon profitto, tuttavia, gli studenti che per valide ragioni non possono frequentare sono invitati a rivolgersi al docente, nell’orario di ricevimento, per il suggerimento dei necessari testi integrativi.

 

Voti prova orale

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (25-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (21-24).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-20).

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione powerpoint. Attività seminariali su temi specifici. Dimostrazioni di osteologia su reperti scheletrici umani.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gregorio Oxilia

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.