- Docente: Sonia Cavicchioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente acquisisce competenze nella lettura e nell’interpretazione delle opere d’arte sacre e profane, sapendosi orientare tra le principali fonti e nella letteratura per immagini a cui l’arte si è ispirata per secoli. Conosce inoltre l’approccio di Aby Warburg allo studio delle immagini.
Contenuti
Programma/contenuti
L’esame di Arte Moderna A è un esame integrato da 12 CFU (6 CFU+6 CFU), composto dei due seguenti corsi: Iconografia e iconologia (prof.ssa Sonia Cavicchioli) e Pittura in età moderna (prof. Daniele Benati). Pertanto la verifica e la valutazione della preparazione per Arte Moderna A seguono le modalità previste per un esame integrato, e gli esami finali dei due corsi devono essere sostenuti nella stessa sessione d’esame e gli studenti dovranno quindi iscriversi simultaneamente ad entrambe le verifiche.
Nel corso saranno introdotte l’iconografia e l'iconologia e sarà presentato Aby Warburg (1866-1929), i cui studi contribuirono in modo sostanziale alla messa a punto di un metodo di lettura delle immagini e delle opere d’arte volto a indagarne significato e funzione, e a vederle come parte integrante della storia della cultura. Al termine del corso gli studenti acquisiranno consapevolezza della metodologia, degli strumenti di comprensione e di lettura delle immagini sacre e profane, e dell’importanza del rapporto fra testi e immagini nell’arte occidentale. Prendendo in considerazione i seguenti temi, sarà dedicata una specifica attenzione all’arte del Quattrocento a Bologna:
- Il significato delle immagini nel passaggio fra mondo antico e cultura cristiana;
- iconografia sacra e sue fonti bibliche e teologiche;
- ricezione di temi classici nell’Europa moderna
- astrologia, temi allegorici, letteratura per immagini del Cinquecento;
N.B.
L’ampiezza e complessità della materia trattata rendono la conoscenza della storia dell’arte, principalmente dei secoli dell’età medievale e moderna, un prerequisito del corso.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti
+ Appunti delle lezioni
+ da A. Warburg, da La rinascita del paganesimo antico: contributi alla storia della cultura, scritti raccolti da G. Bing, Firenze, Sansoni, 1966 [o successive edizioni] oppure nell’edizione che reca il titolo La rinascita del paganesimo antico e altri scritti. 1889-1914, a cura di M. Ghelardi, Torino, Aragno, 2004, i seguenti saggi:
-- Arte del ritratto e borghesia fiorentina: Domenico Ghirlandaio in Santa Trinita (con appendice)
-- Arte fiamminga e primo Rinascimento fiorentino. Studi
-- Le ultime volontà di Francesco Sassetti
-- Arte italiana e astrologia internazionale nel Palazzo Schifanoia di Ferrara (con appendice)
-- L’ingresso dello stile ideale anticheggiante nella pittura di primo Rinascimento
+ da D. Freedberg, Il potere delle immagini (ed. or. Chicago 1989), Torino, Einaudi, 1993 (o edizioni successive), i seguenti capitoli:
-- capitolo 1, Il potere delle immagini: reazione e repressione
-- capitolo 8, “Invisibilia per visibilia”: la meditazione e gli usi della teoria
Due libri a scelta fra:
- M. Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento (Oxford, 1971), Torino, Einaudi, 1978
- S. Cavicchioli, Le metamorfosi di Psiche. Iconografia della favola di Apuleio, Venezia, Marsilio, 2002
- G. Didi-Huberman, L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte (Paris, 2002), Torino, Bollati Boringhieri, 2006
- E. Gombrich, Immagini simboliche. Studi sull’arte nel Rinascimento (London, 1972), Milano, Leonardo Arte, 2002 (o precedenti edizioni Einaudi)
- E. Gombrich, Norma e forma: studi sull'arte del Rinascimento, Torino, Einaudi, 1973
- F. Haskell, Le immagini della storia: l’arte e l’interpretazione del passato (London, 1993), Torino, Einaudi, 1997
- I. Lavin, Passato e presente nella storia dell’arte (Berkeley, 1993), Torino, Einaudi, 1994
- M.L. Mereghetti, Storie al muro. Temi e personaggi della letteratura profana nell’arte medievale, Torino, Einaudi, 2015, capitoli I-IV (pp. 1-246)
- E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1962
- E. Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento (New York, 1939), Torino, Einaudi, 2009 (o edizioni precedenti)
- R. Wittkower, Allegoria e migrazione dei simboli, (London, 1977), Torino, Einaudi, 1987
- E. Wind, Misteri pagani del Rinascimento, Milano, Adelphi, 1968 (o edizioni successive)
Studenti non frequentanti
+ A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico: contributi alla storia della cultura, scritti raccolti da G. Bing, Firenze, Sansoni, 1966 [o successive edizioni] oppure nell’edizione che reca il titolo La rinascita del paganesimo antico e altri scritti. 1889-1914, a cura di M. Ghelardi, Torino, Aragno, 2004, l’intero libro
+ da D. Freedberg, Il potere delle immagini (ed. or. Chicago 1989), Torino, Einaudi, 1993 (o edizioni successive), i seguenti capitoli:
-- capitolo 1, Il potere delle immagini: reazione e repressione
-- capitolo 8, “Invisibilia per visibilia”: la meditazione e gli usi della teoria
Tre libri a scelta fra quelli elencati di sopra.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni powerpoint, e se possibile sopralluoghi e visite. Gli studenti saranno invitati a un ruolo attivo nel corso, attraverso domande, commenti e osservazioni.
A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica TRADIZIONALE: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti sostengono due parziali: un esame scritto (test a domande aperte) volto a sondare la conoscenza dei temi trattati nel corso delle lezioni e i saggi di Aby Warburg e David Freedberg, e un colloquio orale sui testi a scelta. Al fine della preparazione del test scritto, i powerpoint delle lezioni sono messi a disposizione attraverso una lista di distribuzione.
Gli studenti non frequentanti sostengono un esame orale su tutte le parti del programma.
Il test scritto e il colloquio orale tendono a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le immagini e i contenuti culturali affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di orientarsi in modo autonomo e critico in essi e nella bibliografia.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento davanti alle immagini e ai materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint forniti dalla docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sonia Cavicchioli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.