- Docente: Vincenza Odorici
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha sviluppato la conoscenza della strategia d'impresa a livello di business e di corporate, e approfondito i concetti chiave e gli strumenti principali utilizzati in fase di analisi e formulazione strategica. In particolare, quanto alle strategie funzionali, - concentrandosi sul marketing, la produzione, la logistica industriale e gli approvvigionamenti - affrontando i temi della definizione del business, dell'analisi e del vantaggio competitivo, delle risorse e delle competenze, delle strategie di sviluppo quali integrazione, diversificazione, internazionalizzazione, e delle modalità interne ed esterne di crescita, della gestione commerciale, delle politiche di marketing e della produzione, della logistica industriale e della gestione degli approvvigionamenti.
Contenuti
Testi/Bibliografia
Metodi didattici
Il corso di Economia e gestione delle imprese prevede diverse modalità di apprendimento: 1) lezioni frontali basate su libri, casi e articoli di stampa economica. Gli ultimi due tipi di documenti saranno resi disponibili su IOL; 2) lavoro di gruppo dove gli studenti devono applicare gli strumenti di analisi illustrati nel corso ad un caso reale e presentare i risultati davanti alla classe; 3) testimonianza di un consulente o manager.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Entrambe le prove saranno valutate in trentesimi e saranno pesate in questo modo:
lavoro di gruppo: 70%
esame scritto: 30%
Alla consegna del lavoro ogni individuo dovrà esprimere un giudizio su sé stesso e sugli altri membri del gruppo. Il giudizio che gli altri membri esprimeranno su un loro compagno verrà considerato solo nel caso in cui sia negativo.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenza Odorici
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.