- Docente: Alessandra Pagliarani
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandra Pagliarani (Modulo 1) Augusta Zannoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
Contenuti
Il corso, articolato in due moduli, intende consolidare i concetti-base della biochimica, fondamentali per la comprensione dei processi metabolici negli animali (Modulo 1), e fornire le conoscenze teorico-pratiche di base per le attività in laboratorio (Modulo 2). Comprende lezioni frontali e attività pratiche in laboratorio. Per l'accesso al laboratorio è obbligatorio indossare il camice. Quando necessario, saranno inoltre forniti i DPI idonei allo svolgimento delle attività, quali ad esempio guanti monouso.
Modulo 1: struttura e funzione delle biomolecole (glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici); i meccanismi di trasmissione dell'informazione (gene e regolazione genica); il funzionamento degli enzimi e la regolazione enzimatica; le principali vie metaboliche e la loro regolazione nel ciclo nutrizione-digiuno; i meccanismi-base della segnalazione e comunicazione cellulare, spettrofotometria UV-vis quali-quantitativa e centrifugazione.
Modulo 2: modalità di preparazione di soluzioni acquose, inclusi i calcoli necessari, uso della strumentazione di base di un laboratorio biologico, come micropipette, bilance, centrifughe; estrazione e quantificazione di acidi nucleici, allestimento di reazioni di PCR, separazione elettroforetica di acidi nucleici, con l’uso della strumentazione di base necessaria come spettrofotometro, termociclatore e celle elettroforetiche.
Testi/Bibliografia
Le diapositive delle lezioni e il materiale didattico illustrativo utilizzato nelle esercitazioni saranno rese disponibili.
Per il Modulo 1 è raccomandata la consultazione di un testo di biochimica:
- D.L. Nelson, M.M. Cox Introduzione alla biochimica di Lehninger, Zanichelli, 5 edizione o successive.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno abbinate a lavoro di gruppo, attività da remoto e attività di laboratorio in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale, definito nel corso di un esame orale, sarà la media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli. Per superare l'esame sarà necessario avere ottenuto la sufficienza (18) in entrambi i moduli. La valutazione massima (30L) sarà possibile solo avendo ottenuto almeno 30 in ciascun modulo. L'esito di prove in itinere (questionari a risposta multipla, chiusa o aperta, vero/falso, ecc.) costituirà il 50% del voto per il Modulo 1 e il 100% del voto per il modulo 2. Per il modulo 1 il restante 50% del voto sarà costituito dalla valutazione dell'esposizione di un argomento a piacere, precedentemente concordato, con l'ausilio di una presentazione in power point.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, pc collegato in rete, modelli molecolari (Cochranes molecular models-Sigma-Aldrich). Questionari utilizzati ai fini della valutazione per il modulo 1 saranno disponibili su IOL e accessibili da remoto. Le attività pratiche verranno svolte in un laboratorio attrezzato per analisi biochimiche-biotecnologiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Pagliarani
Consulta il sito web di Augusta Zannoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.