- Docente: Pier Luigi Lollini
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pier Luigi Lollini (Modulo 1) Patrizia Nanni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza del fenotipo tumorale, della patogenesi delle neoplasie, incluse le interazioni con il microambiente ed il sistema immunitario, e della progressione molecolare neoplastica fino alla diffusione metastatica. Lo studente ha inoltre conoscenza dei meccanismi molecolari di cancerogenesi chimica, fisica e biologica, epidemiologia ed epidemiologia molecolare dei tumori, basi della prevenzione e delle terapie farmacologiche, biologiche e geniche, con particolare riferimento agli strumenti offerti dalle biotecnologie. E' inoltre in grado di: - identificare fasi di sviluppo e tipi tumorali rilevanti in oncologia umana; - definire bersagli molecolari per terapie mirate innovative; - valutare la rilevanza dei vari rischi di tumore; - prevedere l'applicabilità di nuovi approcci di prevenzione e cura in oncologia.
Contenuti
Generalità, definizioni e classificazioni
- Oncologia di base ed Oncologia medica
- Dimensione del problema tumori
- Tumori benigni e tumori maligni
Il tumore come malattia genica
- Oncogèni e geni oncosoppressori "gatekeeper" e "caretaker"
- Meccanismi di attivazione di oncogèni o inattivazione di geni oncosoppressori - Effetti di attivazioni/inattivazioni
- Implicazioni terapeutiche di oncogèni e geni oncosoppressori
- Predisposizione genetica
Il fenotipo tumorale
- Crescita – Differenziamento – Morte cellulare
- Instabilità genomica
- Caratteristiche morfologiche e metaboliche
Storia naturale
- Monoclonalità – Eterogeneità
- Lesioni preneoplastiche
- Progressione
Le cause del cancro
- Cancerogeni esogeni ed endogeni
- Meccanismi biologici e molecolari della cancerogenesi fisica, chimica e da agenti biologici
- Epidemiologia dei tumori
Interazioni tumore-ospite
- Angiogenesi
- Il processo metastatico
- Sindromi paraneoplastiche
- Immunologia dei tumori
Basi della prevenzione dei tumori
- Prevenzione primaria
- Prevenzione secondaria
Basi della terapia dei tumori
- Fondamenti e meccanismi molecolari e biologici delle terapie radianti, farmacologiche, biologiche, immunologiche e geniche dei tumori
Testi/Bibliografia
•Robbins – Il Manuale di Patologia Generale e Anatomia Patologica, Capitolo Malattie neoplastiche
•Pontieri, Russo, Frati: Patologia Generale, Capitoli di Oncologia
•AIOM-AIRTUM: I numeri del cancro in Italia. www.aiom.it
•Weinberg: La biologia del cancro
•Pecorino: Molecular Biology of Cancer
•DeVita, Lawrence, Rosenberg: Cancer, Principles and Practice of Oncology
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale su tutti gli argomenti del corso. Viene valutata la conoscenza di specifici argomenti, la capacità di individuare i collegamenti tra le diverse parti del corso e la padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale didattico utilizzato a lezione viene messo a disposizione degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Luigi Lollini
Consulta il sito web di Patrizia Nanni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.