- Docente: Giovanna Russo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanna Russo (Modulo 1) Eugenio Bagnini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce oggetto e finalità della comunicazione sportiva; - conosce le principali teorie sociologiche e i metodi di ricerca sociale necessari per sviluppare relazioni positive con mass e new media; - possiede le informazioni di base per produrre un house organ; - sa padroneggiare le principali tecniche per l'analisi delle audience televisive sportive; - è in grado di produrre comunicati stampa; - sa promuovere l'immagine della propria società o squadra sportiva; - è in grado di relazionarsi con sponsor e pubblicitari.
Contenuti
Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.
Nella sua Parte istituzionale il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie, i quali hanno consentito negli ultimi due decenni l’emergere di una nuova struttura sociale. Dalla fine degli anni ’80, infatti, sport, media e aziende sponsor sono tre sistemi sociali legati fra loro da vincoli funzionali sempre più stretti, come mostrano i dati delle quattro indagini “multiscopo” svolte dall’Istat nel periodo 1995-2015 sulle pratiche sportive, l’esposizione ai media e il tempo libero in Italia. Il processo di sportivizzazione –questa è la domanda conoscitiva che guiderà l’analisi dei processi sociali in atto– contribuisce o no al progresso della civiltà? La risposta verrà dall’analisi di dati quanti-/qualitativi orientata dalla teoria relazionale della società, e in particolare dalle ipotesi che sono ispirate dal “triangolo Sms”, la teoria di “medio raggio” che prevede i cambiamenti nelle pratiche motorie a partire da quelli che avvengono nelle relazioni fra audience, sport, media e aziende sponsor.
Nella sua Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie. Si presenteranno principi e pratiche della comunicazione sportiva, distinguendo il campo dei mass media dalle modalità di comunicazione offerte dalle nuove tecnologie digitali. L’approfondimento degli aspetti teorici in questione si accompagnerà alla presentazione di alcune indagini empiriche, effettuate nel nostro Paese e/o in ambito occidentale.
Particolare attenzione sarà data alle trasformazioni in atto nei luoghi dello sport. Si osserverà il mutamento sociale e culturale in atto attraverso le trasformazioni che i media digitali favoriscono nel campo dello sport e delle attività fisiche, allo scopo di evidenziare opportunità e rischi legati all'uso di tali dispositivi nelle pratiche di fitness e wellness. Si osserveranno anche i mutamenti nelle audience sportive, con un focus specifico sui Mega eventi sportivi.
Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso.
La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la messa a fuoco dei propri interessi conoscitivi e l’applicazione delle teorie e concetti appresi in elaborati, metodologicamente e scientificamente corretti. A tal fine lo studente frequenterà le Esercitazioni (tenute dal prof. E: Bagnini, a cui è affidato il modulo 2 del Corso), che avranno come obiettivo la produzione di un project work volto a indagare le trasformazioni in atto nelle pratiche motorie ad opera delle tecnologie digitali.
Infine l’approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso sarà favorito con letture a scelta nel campo della Sociologia dello Sport e della Comunicazione, [per l’elenco dei libri v. il paragrafo seguente] e con la presenza di esperti a lezione.
Testi/Bibliografia
Almeno due libri sono consigliati per la preparazione dell'esame finale (programma minimo). Il primo è il testo a tutti comune. Il secondo testo verrà stabilito a seconda del programma di studi seguito nella laurea triennale: ovvero se lo studente abbia già conseguito o no almeno 6 Cfu in Sociologia generale (settore scientifico-disciplinare: SPS/07).
È pure possibile portare un programma ampliato –facoltativamente od obbligatoriamente: lo studente potrà scegliere una o più letture seminariali, fra quelle elencate al punto C) seguente.
A) Per svolgere la parte generale del Corso (1° testo a tutti comune:)
Martelli S., Matteucci I., Tallarita L. e Russo G. (2019), “Keep fit!. Ben-essere attivo e nuove tecnologie", FrancoAngeli, Milano.
B) Per svolgere la parte monografica del Corso: il 2° testo sarà il seguente, a seconda che lo studente abbia già conseguito o no almeno 6 Cfu in Sociologia generale (ssd.SPS/07):
B1) gli studenti che hanno già conseguito i 6 Cfu in Sociologia generale potranno scegliere di portare all’esame uno dei due seguenti testi specializzati:
Martelli S. (2017), Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food. Quattro indagini su bambini e stili di vita sani e attivi, FrancoAngeli, Milano.
B2) invece gli studenti che NON hanno conseguito negli studi precedenti 6 Cfu in Sociologia generale dovranno acquisirli portando all’esame il testo di base:
Martelli S., Porro N. (2018), Nuovo Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica. FrancoAngeli, Milano.
ATTENZIONE: Ciascuno studente dichiarerà se ha conseguito o no i 6 Cfu in “Sociologia Generale” compilando l’auto-dichiarazione presente nel modulo, che già all’inizio del Corso verrà distribuito a lezione; con la firma lo studente si assumerà la responsabilità civile e penale di quanto avrà dichiarato.
C) Nella parte seminariale del Corso lo studente svilupperà i propri interessi cognitivi di tipo teorico e/o empirico scegliendo una o più tra le seguenti letture:
Bondonio P., Dansero E., Genova C. (a cura di) (2018), La città e lo sport. Torino 2015 e oltre, FrancoAngeli, Milano (ebook) [ATTENZIONE: i capp. 3 e 4, pagg. 53-117, sono facoltativi e quindi non saranno oggetto di domande nel test].
Russo G. (ed.) (2018), Charting the wellness society in Europe. Social transformations in sport, health and consumption, FrancoAngeli, Milano [ATTENZIONE: solo i cap. 1-4]
Gli studenti che non si sono laureati nella L22 (SAMS) presso l’Alma Mater (sedi di Bologna e Rimini) possono scegliere una lettura seminariale pure fra i seguenti testi:
[*se il testo NON è già stato portato negli studi triennali della Laurea*] Porro N., Martelli S., Russo G. (a cura di) (2016), Il Mondiale delle meraviglie. Calcio, media e società da “ITALIA’90” ad oggi, FrancoAngeli, Milano.
Martelli S. (2012), Lo sport globale. Le audience televisive di Olimpiadi e Paralimpiadi invernali, e dei Mondiali di calcio (2002-2010), con scritti di P. Dell'Aquila, I.S. Germano e G. Russo, FrancoAngeli, Milano.
Metodi didattici
Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente acquisirà i 6 Cfu previsti superando un test scritto di verifica dell'apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati dai due testi comuni, ed eventualmente dalle letture seminariali scelte per svolgere il programma ampliato.
AL voto ottenuto nel test finale, sarà sommato quello ottenuto nel project work (Esercitazioni): la valutazione sarà compresa da 2 a 5 punti.
Il test si compone di domande “chiuse”, ovvero a risposta multipla pre-codificata (20 domande qualora il Candidato porti il programma minimo –sia nella versione di base, sia in quella specializzata - 10 domande per .
Nel caso invece che il Candidato abbia scelto volontariamente o debba portare un programma ampliato, egli risponderà a ulteriori 10 domande sul testo prescelto.
-
In entrambi i casi, che formano il “programma minimo”, il Candidato dovrà rispondere a 20 domande. Tempo a disposizione per rispondere: al massimo 20’;
- il programma ampliato è tale se lo studente porterà tre libri: oltre ai 2 libri previsti dal programma minimo, il terzo libro o ulteriori saranno scelti liberamente nell’elenco delle letture seminariali, riportato qui sotto nella sezione C). Il Candidato risponderà a 30 domande (30 minuti). Lo stesso avverrà se il programma ampliato è tale al fine di sanare il debito formativo, eventualmente assegnato (v. oltre: Informazioni importanti, b) ammissione all’esame).
Un doppio ‘bonus’ è riservato allo studente che sceglierà liberamente un programma ampliato (è uno studente non obbligato a farlo). Il doppio ‘bonus’ consiste di:
1° bonus: arrotondamento in eccesso del punteggio riportato nel test: a seguito della ponderazione, effettuata per esprimere il punteggio in un voto espresso in 30mi, il punteggio che avrà decimali verrà arrotondato alla cifra superiore (es.: 24,5 diventerà 25, anziché venir arrotondato per difetto a 24, com’è prassi corrente);
2° bonus: assegnazione di 3 punti in più per ogni libro seminariale scelto oltre il programma obbligatorio, se la scheda relativa sarà superata (almeno 6 domande su 10 dovranno essere corrette). Attenzione, però: nel caso che le domande corrette siano 5 o meno per scheda, il voto finale potrebbe diminuire leggermente, per effetto della procedura di calcolo descritta oltre (v. il punto ii).
Il punteggio riportato nel test, se positivo (18/30mi o superiore), potrà:
i) essere considerato definitivo e pertanto registrato direttamente sul verbale d’esame;
ii) essere considerato provvisorio: qualora il candidato desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà usufruire della modalità «continuazione d’esame».
Attenzione: nel caso le domande corrette siano 5 o meno per scheda, il voto finale potrebbe, per lo stesso meccanismo di calcolo, diminuire leggermente. Pertanto si sconsiglia di scegliere la “continuazione d'esame” per migliorare voti positivi, però compresi tra il 18 e il 20, perché il risultato finale potrebbe divenire negativo e il Candidato venire respinto.
Informazioni importanti:
a) È molto utile procurarsi per tempo i due testi che formano il programma minimo, e iniziarli a studiare seguendo le lezioni: la Sociologia è una scienza che richiede un cambiamento di mentalità, al fine di distaccarsi dal sapere comune e la presenza attiva a lezione è essenziale. Gli studenti che si procureranno subito i libri, che inizieranno subito a studiarli e che frequenteranno le lezioni in maniera attiva, potranno acquisire tale mentalità più rapidamente e quindi potranno superare l’esame più facilmente e con un profitto migliore.
b) Informazioni sull’esame finale e sull’iscrizione alla lista d'appello: L’esame finale del Corso si svolgerà in forma scritta, rispondendo a un test a domande con risposta multipla predefinita. Nell’ultima lezione del Corso si presenterà un fac-simile del test d’esame e sarà fatta una simulazione della prova finale. Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli, utilizzando la modalità offerta da Alma Esami: basta ‘clickare’ sul pulsante blu che nella propria ‘carriera studente’ appare accanto alla riga della materia; nell’occasione si riceveranno tutte le informazioni, utili a superare nel modo migliore la prova e ad accettare il voto positivo ottenuto.
d) Validità del programma d’esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso dovrà portare il programma dell’anno in cui si presenterà.
e) Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento potranno ottenere modalità a loro più confacenti per superare la prova –ad esempio maggior tempo– se si rivolgeranno prima al Servizio d’Ateneo (Via Belle Arti 42, 40126 Bologna. Centralino: 051. 209 5941; numero telefonico dedicato agli studenti con DSA: 051. 209 5943), il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e le possibili soluzioni
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.
Materiali quanti-/qualitativi prodotti dallo SportComLab-Centro Studi e Ricerche del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni M. Bertin” dell'“Alma Mater” , visibile al seguente link: https://centri.unibo.it/sportcomlab/it.
Inoltre è possibile attingere informazioni dalle Pubblicazioni della collana editoriale “Sport, Corpo, Società”, istituita dallo SportComLab dell’AlmaMater ed edita dalla Casa FrancoAngeli (Milano), i cui titoli sono reperibili all'url: https://centri.unibo.it/sportcomlab/it.
Gli studenti potranno chiedere informazioni o spiegazioni nell'orario di ricevimento --che si svolgerà sia prima sia dopo l'ora di lezione-- ovvero scrivendo alla Docente (email: giovanna.russo6@unibo.it).
Link ad altre eventuali informazioni
https://centri.unibo.it/sportcomlab/it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Russo
Consulta il sito web di Eugenio Bagnini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.