- Docente: Daniela Feliziani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le dinamiche fondamentali dell'agire economico; - conosce il ruolo dei vari attori operanti nell'economia dello sport; - conosce il ruolo degli attori istituzionali e di regolazione dell'economia dello sport.
Contenuti
L'obiettivo del corso è quello di applicare i principali schemi di ragionamento economico all'ambito sportivo in una visione sia micro sia macro. In una prima parte si forniranno le basi teoriche che saranno fondamentali per poter leggere i meccanismi che regolano l'economia dello sport nel breve e nel lungo periodo.
In una seconda parte verrà data particolare attenzione al processo di globalizzazione dell'economia dello sport, ai diversi modelli di funzionamento riscontrabili nelle varie aree geografiche, agli effetti economici dei grandi eventi sportivi.
Testi/Bibliografia
- Per la prima parte si consiglia:
Mankiw G.N., Taylor M.P., Principi di economia, Zanichelli, VII ed., 2018. In particolare: Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 14,15, 16 (fino a pag. 270), 17 (fino a pag. 294), 20, 21, 32 (fino a pag. 575).
- Per la seconda parte la docente consiglia la frequenza alle lezioni e lo studio degli appunti di lezione. Come base si consiglia l'articolo di Gian Paolo Caselli "L'economia dello sport nella società moderna", 2003 da Enciclopedia dello sport, Treccani. Inoltre il programma prevede lo studio dei seguenti papers:
- Sloane P.J., "Rottenberg and the Economics of Sports after 50 years: an evaluation", in Rodriguez P., Kesenne S., Garcia J., Sports economics After 50 Years: Essays in Honour of Simon Rottenberg, University of Oviedo Press, 2006
- AA.VV., “Strategic approach to the economic dimension of sport”, in Rivista di Economia dello Sport, n.3, 2014.
- Bosch J.,Murillo C., J. M. Raya, “The Economic Importance of the Sports Sector and the Economic Impact of Sporting Events” in Jaume García, SPORTS (AND) ECONOMICS,Funcas, 2019
- Castellanos-García P., Sánchez-Santos J.M., “Public Sector and Professional Sport” in Jaume García, SPORTS (AND) ECONOMICS,Funcas, 2019
- Andreff W., “Globalisation of the sports economy”, in Rivista di diritto ed economia dello sport, n3, 2008
- Andreff W., “Some comparative economics of the organisation of sports; competition and regulation in North American vs European professional team sports leagues”, in The European Journal of Comparative Economics , vol. 8, n.1, 2011
- Baade Robert A.,and Matheson Victor A. "Going for the Gold: The Economics of the Olympics", Journal of Economic Perspectives—Volume 30, Number 2—Spring 2016—Pages 201–218
- Gouguet J.J., Lepetit C., “ THE ECONOMIC IMPACT OF EURO 2016. METHODOLOGICAL ASPECTS” in Rivista di diritto ed Economia dello Sport n. 2, 2017
- Coni, A., “Reality is broken: videogaming as a new form of Sport. The accession of esports” in Rivista di diritto ed Economia dello sport, n.1, 2016
- Chikish Y. , Miquel Carreras M., García J., “ eSports: A New Era for the Sports Industry and a New Impulse for the Research in Sports (and) Economics?” in Jaume García, SPORTS (AND) ECONOMICS,Funcas, 2019
Metodi didattici
Alle tradizionali lezioni frontali da parte della docente sarà affiancata una partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti che avverrà attraverso la presentazione in aula di paper di approfondimento analizzati precedentemente in piccoli gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Feliziani