- Docente: Silvia Demozzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Demozzi (Modulo 1) Alessandra Gigli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - legge i fenomeni familiari nell'ottica del superamento del paradigma della normalità/devianza e alla luce del rispetto della complessità e del polimorfismo che contraddistingue le famiglie di oggi; - individua i nuovi bisogni e le nuove domande che nascono nei contesti familiari contemporanei, per ripensare le coordinate educative, teoriche e metodologiche, che meglio si prestano a sostenere il compito genitoriale; - conosce le peculiarità delle famiglie contemporanee considerando le variabili storiche, sociologiche, economiche, demografiche; - conosce le problematiche connesse all'evoluzione di scuola, insegnanti, studenti, genitori, famiglie, stili educativi; - conosce gli aspetti organizzativi dei servizi rivolti alla prima infanzia e alle famiglie; - definisce le 'buone pratiche' per sostenere le competenze dei genitori in tema di educazione dei figli e per rinforzare l'alleanza scuola famiglia; - ipotizza percorsi educativi che possano portare alla creazione di autentiche alleanze educative tra scuola/servizi e famiglie; - sa declinare le principali categorie del Problematicismo pedagogico, del Costruttivismo, dei saperi della Complessità in direzione operativa e sociale nell'analisi delle situazioni che riguardano infanzia, famiglie e servizi; - conosce i principali modelli di relazione scuola-famiglie nonché le reciproche rappresentazioni, influenze, le azioni e le conflittualità, ecc.; - analizza gli aspetti caratterizzanti delle famiglie contemporanee (i cambiamenti giuridici, culturali, sociali, economici; autori di riferimento, modelli, teorie, ecc.); - considera le famiglie come soggetti attivi, ossia capaci di sviluppare al proprio interno percorsi di benessere,; - individua strumenti e percorsi formativi adeguati per valorizzare le risorse del nucleo familiare e sostenere una genitorialità riflessiva in una dimensione di socialità costruttiva.
Contenuti
Il corso di articola in due moduli integrati che affrontano temi e si pongono obiettivi connessi tra loro
Modulo 1 "Pedagogia dell'Infanzia" (36 ore)
Docente: Silvia Demozzi
Obiettivi:
Al termine del modulo lo studente:
- analizza gli aspetti caratterizzanti le infanzie contemporanee
- individua i nuovi bisogni e le nuove domande delle infanzie contemporanee
- ipotizza strumenti e percorsi educativi per garantire il rispetto dei diritti dell’infanzia sanciti dalla Convenzione ONU del 1989
Contenuti:
- Infanzie al plurale
- Infanzia da età biologica a categoria socio-culturale
- Infanzia e Diritti
- Adultizzazione e rischi di scomparsa dell’infanzia
- Sharenting e infanzia "in vetrina"
- Infanzia e genere
- Infanzia e gioco
- Infanzia e sport
- Infanzia e malattia
- Infanzia e violenza (guerra, povertà, abuso...)
- Quale educazione per l’infanzia di oggi? Quali percorsi educativi per una sua reale partecipazione?
Modulo 2 "Pedagogia delle famiglie" (12 ore)
Docente: Alessandra Gigli
Obiettivi:
Al termine del modulo lo studente:
- legge i fenomeni familiari nell'ottica del superamento del paradigma della normalità/devianza e alla luce del rispetto della complessità e del polimorfismo che contraddistingue le famiglie di oggi;
- analizza gli aspetti caratterizzanti delle famiglie contemporanee (i cambiamenti giuridici, culturali, sociali, economici; autori di riferimento, modelli, teorie, ecc.);
- individua i nuovi bisogni e le nuove domande che nascono nei contesti familiari contemporanei, per ripensare le coordinate educative, teoriche e metodologiche, che meglio si prestano a sostenere il compito genitoriale;
- ipotizza percorsi educativi che possano portare alla creazione di autentiche alleanze educative tra scuola/servizi e famiglie;
- individua strumenti e percorsi formativi adeguati per valorizzare le risorse del nucleo familiare e sostenere una genitorialità riflessiva in una dimensione di socialità costruttiva.
Contenuti:
- Il concetto di pluralità nella dimensione familiare
- La mappa delle famiglie in Italia oggi
- I sistemi familiari nei macro processi sociali e culturali
- Le caratteristiche delle famiglie funzionali: analisi dei fattori di protezione e di rischio.
- “Emergenze” educative nelle famiglie contemporanee: i nuovi scenari di maternità e paternità; la crisi normativa; l’educazione nell’instabilità coniugale (separazioni, ricomposizioni familiari e nuclei monogenitoriali)
- Orizzonti pedagogici per il sostegno alle funzioni educative delle famiglie
- L’educazione familiare e il sostegno alla genitorialità
- Scenari di alleanze educative: le coordinate pedagogiche per una relazione cooperativa con le famiglie
Nota per gli studenti:Il programma del corso e i docenti sono cambiati rispetto agli anni accademici precedenti. Si fa notare che nella sessione "conoscenze e abilità da conseguire" ci sono ancora le indicazioni relative agli anni precedenti (perché non è stato possibile aggiornare il testo per questioni tecniche e burocratiche). Gli studenti, pertanto, sono invitati a porre attenzione specialmente a quanto esplicitato nelle sessioni: programma e contenuti, testi, e modalità di verifica e apprendimento.
PER GLI STUDENT* ISCRITTI AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN EDUCATORE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Gli student*, già in possesso del titolo di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, dovranno sostenere il seguente programma di studio corrispondente a 4 CFU:
Obiettivi formativi specifici:
Al termine del modulo lo studente:
- analizza gli aspetti caratterizzanti le infanzie contemporanee
- individua i nuovi bisogni e le nuove domande delle infanzie contemporanee
- ipotizza strumenti e percorsi educativi per garantire il rispetto dei diritti dell’infanzia sanciti dalla Convenzione ONU del 1989
Bibliografia obbligatoria:
Demozzi S., L’infanzia “inattuale”. Perché le bambine e i bambini hanno diritto al rispetto, Ed. Junior, 2016.
A.Bondioli, D.Savio (a cura di), Crescere bambini. Immagini di infanzia in educazione e formazione degli adulti, Ed. Junior 2017 Tranne i capitoli: 5 (pp. 97-11), 7 (pp.129-138) e 10 (pp.183-196)
Modalità d'esame:
La prova d'esame consiste in una prova scritta: Per i criteri di valutazione e le modalità di iscrizione si vedano le descrizioni nelle relative voci del programma qui di seguito
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori validi per studenti/esse frequentanti e non:
Demozzi S., L’infanzia “inattuale”. Perché le bambine e i bambini hanno diritto al rispetto, Ed. Junior, 2016.
A.Bondioli, D.Savio (a cura di), Crescere bambini. Immagini di infanzia in educazione e formazione degli adulti, Ed. Junior 2017 Tranne i capitoli: 5 (pp. 97-11), 7 (pp.129-138) e 10 (pp.183-196)
Gigli A., Famiglie evolute. Capire e sostenere le funzioni educative delle famiglie plurali, Ed. Junior, 2016
Letture consigliate:
Davide Cino, Silvia Demozzi, Figli “in vetrina”. Il fenomeno dello sharenting in un’indagine esplorativa, in RIEF rivista di educazione familiare, n° 2 luglio-dicembre 2017, pp.153-184
download full text: http://www.fupress.net/index.php/rief/article/view/22398/20342
S. Demozzi, "I bambini 'giocano grande'?" in A. Bobbio, A. Bondioli (a cura di), Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi, Carocci, 2019.
Metodi didattici
Alla presentazione dei contenuti attraverso lezioni frontali verranno affiancati lavori di gruppo, presentazioni, visioni di film e video, letture di approfondimento.
Metodi utilizzati: lezioni frontali / sessioni interattive / lavori di gruppo
La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata per agevolare lo studio dei testi d'esame e approfittare dell'opportunità di confronto e scambio tra pari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in una prova scritta composta da due distinte parti (modulo 1 e modulo 2).
La verifica sui due moduli deve sempre essere sostenuta contestualmente (stesso appello): la prova d’esame è unica (8cfu).
Tipologia delle prove scritte:
- Modulo 1: 4 domande a risposa aperta sintetica (massimo 20 righe). A ciascuna domanda o esercitazione viene assegnato un punteggio massimo di 7,5/30. Durante il corso, agli studenti frequentanti potranno essere proposte delle esercitazioni (individuali o di gruppo, facoltative), che andranno a sostituire una o più domande d'esame e contribuiranno, quindi, alla definizione del voto della prova finale.
- Modulo 2: 11 domande a risposta chiusa (risposta multipla, vero/falso, completamento, ecc.)
Modalità e criteri per l’attribuzione dei voti:
Il voto complessivo sarà calcolato come media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli, ciascuno dei quali sarà espresso in trentesimi (il voto del modulo 1 vale il 75% del voto finale, quello del modulo 2 il 25%)
Per il superamento della prova è necessario che la media dei voti dei due moduli sia almeno 18.
Le competenze richieste per un buon esito della prova sono:
- approfondita conoscenza dei testi di studio;
- capacità riflessive e critiche sui contenuti trattati nei rispettivi moduli;
- uso corretto della lingua italiana (grammatica e sintassi).
Criteri per assegnazione voti modulo 1:
Per il modulo 1, il punteggio di ciascuna domanda sarà attribuito sulla base della conoscenza dei contenuti dei testi in bibliografia e di quelli appresi durante il corso, considerando anche l'abilità critico-riflessiva nonché la capacità di elaborare le tematiche in un testo scritto, in modo articolato e puntuale.
La lode viene attribuita nei casi in cui tutte le risposte (e – per i frequentanti - le esercitazioni), oltre ad essere corrette (sia nella forma sia nel contenuto), presentino elementi di particolare approfondimento o note di originalità riflessivo-argomentativa, con una scrittura particolarmente efficace.
Criteri per assegnazione voti modulo 2:
- Per conseguire 18 è necessario non aver sbagliato più della metà delle risposte alle domande a risposta chiusa
- Per conseguire 30 il test non deve contenere più di un errore (10 risposte giuste)
- Per conseguire 30 e lode ci devono essere 11 risposte giuste
- Le mancate risposte sono considerate errore.
Studenti non frequentanti e studenti Erasmus: il programma del corso e le modalità di esame sono le stesse per frequentanti e non.
Durata
Il tempo a disposizione degli/delle studenti/studentesse per il completamento della prova scritta sarà di
· Modulo 1 per student* frequentanti: fino a un massimo di 30 minuti
· Modulo 1 per student* non frequentanti: fino a un massimo di 60 minuti
· Modulo 2: fino a un massimo di 20 minuti
La durata complessiva della prova sarà quindi di 50 minuti al massimo per student* frequentanti e di 80 minuti al massimo per student* non frequentanti.
Verbalizzazione: Si ricorda che una volta pubblicati i voti sul alma esami gli studenti possono esprimere accettazione e/o rifiuto entro due settimane dal giorno di pubblicazione. Passato questo termine il docente verbalizzerà comunque i voti non rifiutati (per la regola del silenzio assenso).
Altre informazioni: Non è previsto l’uso del dizionario. Durante la prova dispositivi cellulari, tablet, smartwatch e altri ausili tecnologici devono essere spenti e riposti nelle borse: la contravvenzione a questa norma implica l’esclusione immediata dalla prova.
Iscrizione: Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite il portale alma esami entro le scadenze previste. Non sono ammesse iscrizioni fuori lista: si invitano, pertanto, gli studenti e le studentesse ad organizzare al meglio i tempi di studio in relazione alle date d'esame.
PROVA PER PER GLI STUDENT* ISCRITTI AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN EDUCATORE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Bibliografia obbligatoria:
Demozzi S., L’infanzia “inattuale”. Perché le bambine e i bambini hanno diritto al rispetto, Ed. Junior, 2016.
A.Bondioli, D.Savio (a cura di), Crescere bambini. Immagini di infanzia in educazione e formazione degli adulti, Ed. Junior 2017 Tranne i capitoli: 5 (pp. 97-11), 7 (pp.129-138) e 10 (pp.183-196)
Modalità d'esame:
La prova d'esame consiste in una prova scritta: 4 domande a risposta aperta con un numero predefinito di righe per rispondere. Ad ogni domanda è assegnato un punteggio, il totale dei punti di tutte le domande è 30 (7,5 punti per ogni domanda). La durata della prova è di 45 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, video, immagini, slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Demozzi
Consulta il sito web di Alessandra Gigli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.