- Docente: Maria Pia Pozzato
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di propone di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e applicativi della disciplina semiotica, proseguendo il lavoro di Metodologie di analisi (1).
Contenuti
Il corso di Metodologie 2 intende approfondire la conoscenza degli strumenti metodologici introdotti durante il corso di Metodologie 1, allargando anche il campo di applicazione degli stessi. A questo scopo, il corso si articolerà in tre moduli di 10 ore ciascuno (corrispondenti a 5 lezioni), in un ordine che sarà definito in prossimità dell’inizio del corso: un modulo che chiameremo Semiotica e cucina, in cui si analizzerà l’universo del cibo e della sua comunicazione; un modulo che chiameremo Semiotica degli spazi, in cui verranno analizzate realtà urbane e spaziali in genere dal punto di vista morfologico, pratico e rappresentazionale; un modulo che chiameremo Semiotica del testo Letterario, in cui verranno introdotti strumenti ed esempi specifici per testi in prosa e poesia.
Testi/Bibliografia
In considerazione dei tre moduli, i testi di base del corso sono:
Alice Giannitrapani, Introduzione alla semiotica dello spazio, Carocci, 2013
Maria Pia Pozzato, La camera di Henriette. Schizzi disegni mappe di luoghi identitari, Roma, Meltemi, 2020
Daniela Panosetti, Semiotica del testo letterario, Carocci, 2015
Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia, Bompiani, 2011
Gianfranco Marrone, La cucina del senso: gusto, significazione, testualità, ed. Mimesis 2012
Jean-Jacques Boutaud, Il senso goloso. La commensalità, il gusto, gli alimenti, ed. ETS, 2012
In vista dell’esame, la bibliografia può essere adattata in base al corpus prescelto.Metodi didattici
In base alle attuali disposizioni (luglio 2020) le lezioni saranno tenute in modalità mista, metà in presenza con ammissione contingentata; e metà in remoto. La conferma di questa modalità dipende dallo stato della situazione sanitaria alla ripresa autunnale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti possono scegliere su quale dei tre moduli incentrare la loro analisi. Le analisi vengono esposte in PowerPoint (anche su Teams) o tramite una tesina da inviare via email alla docente. I lavori possono essere individuali o di gruppo. Le modalità sono le stesse per frequentanti e non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Niente di specifico oltre a slide ed eventuali hand out
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pia Pozzato
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.