- Docente: Chiara Ruini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Ruini (Modulo 1/1) Rabih Chattat (Modulo 1/2) Giulia Casu (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1/2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
M-PSI/03: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di somministrazione dei test psicologici; - conosce le modalità di analisi dei dati e della loro utilizzazione. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - è in grado di discriminare le differenze tra i vari approcci psicoterapici dal punto di vista tecnico e di indicazioni; - è in grado di comprendere le applicazioni delle singole tecniche al caso singolo.
Contenuti
PSI-08 (Modulo Psicologia Clinica)
Modulo 1/1 prof.ssa Ruini
Principi teorici e basi concettuali della terapia di sostegno, della psicoeducazione e psicoterapia cognitivo-comportamentale
Le principali tecniche psicoeducative e comportamentali
Principali elementi di terapia cognitiva
Tecniche e strumenti di assessment CBT applicati al caso singolo
Recenti sviluppi e integrazioni alle tecniche di sostegno psicologico e psicoeducazione
Modulo 1/2 Prof Chattat
I contenuti del programma sono mirati a permettere l’acquisizione delle competenze inerenti i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali raccomandati sia dal piano nazionale che regionali per i disturbi neurocognitivi.
Gli studenti saranno messi a conoscenza dei principali strumenti utilizzati nei contesti sanitari per la pianificazione dei percorsi diagnostici e terapeutici (PDTA) e dei modelli teorici per gli interventi. Le attività previste sono le seguenti:
1- Introduzione ai disturbi neurocognitivi e ai modelli della psicologia clinica per la comprensione dell’esperienza della persona del suo familiare.
2- Il Global Action Plan dell’organizzazione mondiale della sanita’ e le aree di intervento della psicologia.
3- I documenti nazionali e regionali sui PDTA e il ruolo e le competenze dello psicologo in questo ambito
4- Analisi della domanda, screening, valutazioni di primo e secondo livello.
5- Diagnosi psicosociale e pianificazione degli interventi, individuali, per la coppia e nel contesto
PSI/03 (Modulo Psicometria) Dott.ssa Casu
Tecniche di analisi statistica inferenziale multivariata: valutazione delle ipotesi sperimentali e del tipo di variabili a disposizione per l’analisi dei dati, scelta del test statistico adeguato, analisi statistiche su SPSS, interpretazione dei risultati ottenuti.
Principali modelli statistici trattati a lezione: analisi descrittive; analisi fattoriale esplorativa; Modello Lineare Generale: ANOVA (a una via, a più vie, multivariata, per misure ripetute, modello misto); ANCOVA; Analisi della regressione (lineare semplice, multipla); Test non parametrici: test del Chi quadrato.
Il modulo di Psicometria si svolgerà nel I semestre (ottobre-gennaio).
Testi/Bibliografia
PSI 08 - Modulo Psicologia Clinica
Modulo 1/1 prof Ruini
Williams C., Chellingsworth M. CBT . A Clinician's guide to using the five areas approach. Hodder Arnold (ed) , London, 2010.
Beck AT, Rush AJ, Shaw BF, Emery G (1979). Cognitive therapy of depression. New York: Guilford Press
Beck AT , Emery G & Greenberg R (1985). Anxiety disorders and phobias. A cognitive perspective. Cambridge, MA: Basic Books.
modulo 1/2 prof Chattat
Wang S, Nussbaum AML (2017). L’esame diagnostico con il DSM-5 della persona anziana. Milano, Raffaello Cortina Editore.
I riferimenti normativi e sui percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali saranno forniti durante le lezioni
M-PSI/03 (Modulo Psicometria)
Gremigni P. e Casu G (2019) Psicometria e testistica in Psicologia clinica. E-Book/PDF, acquistabile online: http://www.lulu.com/shop/paola-gremigni-and-giulia-casu/psicometria-e-testistica-in-psicologia-clinica/ebook/product-22395057.html
Metodi didattici
PSI/08 (Modulo Psicologia Clinica prof Ruini )
Le lezioni frontali saranno integrate da:
Lavori in piccoli gruppi, presentazione e discussione di casi clinici, visione di video e interviste cliniche; role playing e simulazioni di colloqui di sostegno e/o psicoeducazione
Modulo 1/ 2 prof Chattat
Il percorso prevede una breve presentazione teorica e sono previsti presentazione di casi clinici, flowchart dei processi decisionali in clinica, visione di filmati, elaborazioni di percorsi diagnostici e pianificazione degli interventi.
PSI/03 (Modulo Psicometria)
Le lezioni saranno organizzate in esercitazioni pratiche in aula informatica attraverso l’utilizzo del pacchetto statistico SPSS; le esercitazioni saranno sia individuali o in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità verrà verificata in base alla frequenza obbligatoria (100% di frequenza). L'idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva da parte dello studente a tutte le lezioni dei laboratori. E' prevista la firma in entrata e in uscita. L'ammissione all'esame finale è riservata a coloro che hanno maturato le frequenze
M-PSI/08 (Modulo Psicologia Clinica prof Ruini ): al termine del modulo di psicologia clinica verrà effettuata una prova scritta (1 domanda aperta) in cui verrà valutata la capacità dello studente di concettualizzare un caso clinico formulando ipotesi diagnostiche e identificandone le varie tecniche di intervento psicologico.
Modulo 1/2 prof chattat
L’idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione alle lezioni e al superamento di una prova scritta a risposte multiple inerente gli argomenti trattati nel corso. La prova finale avrà luogo alla fine dell'ultimo incontro.
M-PSI/03 (Modulo Psicometria):
L'idoneità sarà riconosciuta in base alla partecipazione attiva da parte dello studente a tutte le lezioni dei laboratori, che si svolgeranno in aula informatica. E' prevista la firma in entrata e in uscita. L'ammissione alla prova finale è riservata a coloro che hanno maturato le frequenze.
Le competenze acquisite saranno verificate attraverso lo svolgimento di un’esercitazione pratica con utilizzo del pacchetto statistico SPSS e dati forniti dal docente, che si svolgerà in aula informatica.
Strumenti a supporto della didattica
slides, dispense, proiezioni video
Modulo Psicometria: Per l’applicazione pratica delle tematiche affrontate nel laboratorio saranno forniti materiali didattici dal docente. Le lezioni si svolgeranno in aula informatica, gli studenti avranno a disposizione i computer dell’aula informatica in cui è installato il pacchetto statistico SPSS; il docente si avvarrà del videoproiettore e del PC del laboratorio per illustrare le analisi statistiche oggetto di studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Ruini
Consulta il sito web di Rabih Chattat
Consulta il sito web di Giulia Casu
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.