- Docente: Giovanni Maria Mazzanti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento intende introdurre i temi e i metodi fondamentali dell' economia dello sviluppo e fornisce gli strumenti di base per la comprensione delle dinamiche dello sviluppo economico. Al termine del corso lo studente: - conosce le principali statistiche di misurazione del livello di sviluppo economico ed umano; - comprende le interazioni alla base dei processi di sviluppo economico; - conosce le peculiarità di tale processo nei paesi economicamente più arretrati; - comprende il ruolo delle principali organizzazioni economiche internazionali e delle ONG nel promuovere lo sviluppo economico.
Contenuti
First part - main topics:
- Economic Growth.
- Economic and Social Development.
- Cooperation, Risk Management and Development.
- Education and Health in Development.
- Environment and Development.
- Development Policy Making: Role of State, Market and Civil Society.
Second part - NGOs features and roles
Seminars and presentations
Testi/Bibliografia
Suggested readings
Todaro, M., & Smith, S., (2015). Economic Development, Pearson.
chs. 1-4, 5, 8, 10, 11, 12, 15
Metodi didattici
Lectures, seminars and group works.
Il corso è svolto in inglese.
Se sei interessato a questi argomenti e sei spaventato da un corso in inglese non rinunciare e confrontati con il docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Written exam
Strumenti a supporto della didattica
Moodle page of the course:
https:// [https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=20064]virtuale.unibo.it/course/view.php?id=20064 [https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=20064]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Maria Mazzanti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.