- Docente: Matteo Lippi Bruni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali ed analitici per comprendere l' economia dello Stato Sociale, analizzando evoluzione storica, caratteristiche e sostenibilità economica dei moderni sistemi di welfare, con esempi riferiti all' ambito delle politiche sociali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - valutare criticamente l'evoluzione del sistema di protezione sociale in Italia e all' interno della più ampia prospettiva europea; - analizzare le modalità di collaborazione e integrazione tra servizio pubblico e terzo settore, con particolare attenzione al lato del finanziamento; - comprendere gli interventi pubblici relativi al campo dei servizi socioassistenziali.
Contenuti
1. Gli obiettivi dell'intervento pubblico: equità ed efficienza 2. Storia e attualità dei sistemi di protezione sociale 3. I modelli di welfare 4. Il sistema pensionistico 5 I disuguaglianza e povertà 6.Le politiche familiari e di genere 7. Il secondo welfare e il ruolo dell'economia sociale
Testi/Bibliografia
Capitoli selezionati tratti da
Stefano Toso, Massimo Baldini, Disuguaglianza, Povertà e Politiche Pubbliche, Il Mulino, 2009.
Nicholas Barr, The Economics of the Welfare State, Oxford
University Press
Nicholas Barr, The Welfare State as a Piggy Bank, Oxford
University Press.
Bent Greve (editor), Routledge Handbook of the Welfare State 2019
José Antonio Ocampo, Joseph E. Stiglitz – 2018 The Welfare State Revisited, Columbia University Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali. In considerazione della natura quantitativa del corso si consiglia una frequenza regolare alle lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Materiale aggiuntivo (lucidi e letture) sarà proposto sulla piattaforma e-learning del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Lippi Bruni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.