- Docente: Matteo Calvaresi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base sulle moderne metodologie informatiche e procedure computazionali applicate alla chimica ed in particolare alla chimica farmaceutica che trovano importantissime applicazioni nellambito della progettazione ed ottimizzazione di nuovi farmaci. Lo studente inoltre conosce le fasi di progettazione di un farmaco e sa utilizzare nelle differenti fasi le tecniche computazionali adatte a risolvere problemi specifici; sa inoltre quantificare le interazioni molecola-target e prevedere partendo dalla struttura della molecola, le proprietà fisiche, lattività e la bio- ed eco-distribuzione della molecola.
Contenuti
1) Interazioni Fondamentali tra Molecole, Termodinamica nelle
Interazioni Supramolecolari, Forze di van der Waals, Effetto
Idrofobico, Legame ad Idrogeno, Legame ad Idrogeno
non-classici, Interazioni Ioniche (“salt bridges”), Legami
Alogeno, Interazioni Dipolari e Multipolari, pi-Stacking,
Cation/Anion-pi.
2) Chemoinformatica
Principi di Chemoinformatica – Rappresentazione e Catalogazione
Molecolare 1D, 2D e 3D - Ricerche in Database – Chiavi strutturali
– Similarità e Diversità molecolare – Sottostruttura
3) Relazione Quantitativa Struttura-Attività/Proprietà,
QSA(P)R
Descrittori Molecolari – Classificazione ed Analisi dei Descrittori
Molecolari - Descrittori 1D, 2D e 3D, Relazione Quantitativa
Struttura-Attività/Proprietà – Predittori di pKa, Lipofilia e
Solubilità
4) Sviluppo ed Ottimizzazione di un Farmaco
Fasi di Sviluppo di un Farmaco - Sperimentazione pre-Clinica, Fase
Clinica: Costi e Problematiche - Metodologie Computazionali
Utilizzabili all'Interno delle Varie Fasi di Sviluppo del Farmaco:
Identificazione e Convalida del Bersaglio - Individuazione di una
Molecola Attiva di Partenza - Ottimizzazione dell'Attività della
Molecola - Ottimizzazione delle Proprietà
Chimico-Fisiche della Molecola - Ottimizzazione ADMET
5) “Ligand Based Drug Design”
Campi di Applicazione, Modelli Farmacoforici, Definizioni di Gruppi
Farmacoforici, Scoring di Farmacofori, Modelli Pseudorecettoriali,
QSAR, Equazione di Hansch, Equazione Free-Wilson, Craig-Plots,
Comfa, Grid
6) “Structure Based Drug Design”
Identificazione del Target, Struttura Tridimensionale delle
Proteine, Sito Attivo di una Proteina, Inibizione ed Effetto
Allosterico, Protein Data Bank, Bioinformatica, Metodi di
Predizione di Struttura Terziaria, Interazione Proteina-Molecola,
Docking Rigido, Funzioni di Scoring, Analisi Conformazionale,
Docking Flessibile, Docking Proteina-Proteina, Progettazione
De-novo di Farmaci, Meccanica Molecolare, LIE e MM-PBSA, Dinamica
Molecolare, Tecniche di Campionamento MD Avanzate (Metadinamica,
Umbrella Sampling, FEP, Steered MD).
7) Virtual screening
Database di Molecole, Problematiche Relative a Molecole inserite
nei Database (Tautomeria, Stato di Protonazione), Docking Inverso,
Database Annotati
8) Modelli di Biodistribuzione di Ecodistribuzione
Modelli Compartimentali, Valutazione Dose-Risposta, Soglia, Modelli
Farmacocinetici, ADMET, Modellazione del Ciclo di Vita di una
Sostanza, Modelli di Esposizione Ambientale.
9) Progettazione di Catalizzatori, Progettazione di Host
Supramolecolari, Self-Assembly, Principi di Ingegneria Cristallina
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente
reso disponibile in rete e degli appunti di lezione.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
• A. R. Leach, “Molecular Modelling: Principles and Applications” ,
Pearson Education EMA
Metodi didattici
Il Corso è costituito da lezioni frontali accompagnate da “case
studies” con lo scopo di mostrare l'applicazione pratica, nel mondo
reale della ricerca e dell'industria, delle metodologie
presentate a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Questa consiste nell'analisi critica di un problema di progettazione funzionale di una molecola. Lo studente dovrà definire gli strumenti da utilizzare nella progettazione, contestualizzare la scelta all'interno del processo globale e mostrare la padronanza teorica delle tecniche utilizzate. La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Calvaresi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.