- Docente: Dario Maio
- Crediti formativi: 12
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Dario Maio (Modulo 1) Annalisa Franco (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni fondamentali della tecnologia delle basi di dati relazionali e gli strumenti metodologici necessari per il suo impiego nella progettazione di un sistema informativo.
Contenuti
Testi/Bibliografia
dispense a cura del docente disponibili sulla piattaforma e-learning dell'ateneo.
D. Maio, S. Rizzi, A. Franco. Esercizi di Progettazione di Basi di Dati. Esculapio, 2005.
Testi per approfondimenti
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di Dati, McGraw-Hill Italia, 2018.
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di Dati: modelli e linguaggi di interrogazione, McGraw-Hill Italia, 2013.
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di Dati. Architetture e linee di evoluzione; McGraw-Hill Italia, 2007.
P. Ciaccia, D. Maio. Lezioni di Basi di Dati. Esculapio, 2002.
Metodi didattici
Durante le lezioni sono illustrate e discusse in modo approfondito le diverse problematiche connesse con la progettazione e lo sviluppo di sistemi per la gestione di dati. Il corso è affiancato da esercitazioni guidate in aula e in laboratorio. Queste attività sono programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è composto di tre parti:
1) un elaborato di progetto che consiste nella progettazione e realizzazione di un'applicazione database; l'ammissione alla prova scritta è subordinata alla consegna di un elaborato giudicato idoneo dal responsabile dell'insegnamento;
2) una prova scritta costituita da un insieme di esercizi e/o domande su vari argomenti trattati nel corso; durante lo svolgimento della prova scritta non è ammessa la consultazione di alcun tipo di materiale;
3) una prova orale facoltativa che può essere sostenuta solo nel caso di superamento della prova scritta e che consiste in domande di approfondimento sui vari argomenti del corso.
N.B. Per le modalità d'esame online valide per il periodo dell'emergenza sanitaria COVID 19, fino a nuove disposizioni si consulti il sito del corso sulla piattaforma virtuale di Unibo.
N.B. Il periodo di conservazione agli atti dell’elaborato di progetto e della prova scritta è di 6 mesi a decorrere dalla verbalizzazione dell’esito dell’esame sostenuto.
Strumenti a supporto della didattica
Nel laboratorio sono disponibili diversi DBMS (SQL Server, Access, Oracle, ...); per le esercitazioni è utilizzato SQL Server o MySQL. Si fa inoltre ricorso ad alcuni strumenti di ausilio alla progettazione di DB. Per lo sviluppo di applicazioni è previsto l'uso dell'ambiente Microsoft Visual Studio e del linguaggio C#.Link ad altre eventuali informazioni
http://bias.csr.unibo.it/maio/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Maio
Consulta il sito web di Annalisa Franco
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.