- Docente: Cristina Aprile
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti essenziali per comprendere la struttura ed il funzionamento delle aziende, per analizzare le conseguenze economico-finanziarie delle decisioni aziendali e interpretare il sistema delle informazioni che compongono il bilancio d'esercizio. Lo studente apprende i criteri per l'analisi di decisioni ricorrenti quali la scelta del prezzo di vendita di un prodotto, dei livelli di capacità produttiva e le scelte relative all'internalizzazione o esternalizzazione delle attività produttive.
Contenuti
PRIMA PARTE
L’azienda e il suo contesto
- Oggetto dell’azienda
- Soggetti dell’azienda
- L’azienda e il suo ambiente
- Elementi costitutivi dell’azienda
Le operazioni di gestione
- Gestione interna e gestione esterna
- Dall’operazione alla sua rilevazione
- Valori economici e valori finanziari
Il risultato economico delle operazioni di gestione
- Determinazione del reddito di esercizio
- Relazioni fra reddito e capitale
L’equilibrio economico aziendale
- Equilibrio economico oggettivo e soggettivo
- Il costo del capitale
- Il costo nelle sue diverse modalità di lettura
L’equilibrio finanziario aziendale
- Fabbisogno finanziario aziendale
- Modalità di copertura delle esigenze finanziarie
- Autosufficienza del sistema impresa
SECONDA PARTE
Le rilevazioni contabili
- La contabilità generale e il metodo della partita doppia
- Libri contabili
- Le rilevazioni contabili periodiche
- Le scritture di assestamento
- Esercitazioni
Dalle rilevazioni contabili al bilancio di esercizio
- I documenti che compongono il bilancio di esercizio
- La struttura dello Stato Patrimoniale
- La struttura del Conto Economico
- La pubblicazione del bilancio di esercizio
Il controllo di gestione - cenni
- Struttura organizzativa e sistemi operativi
- Rilevazioni contabili ed extra-contabili
Testi/Bibliografia
- Basilari saranno gli appunti presi durante le lezioni.
- Testo: Economia Aziendale - Francesco Giunta – Cedam (Capitoli da n. 1 a n. 11)
- Principi contabili OIC 11 e 12
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
L’esame conterrà:
- domande aperte e/o chiuse relative alla prima parte (10 punti)
- esercizi relativi alle scritture contabili (10 punti)
- esercizi relativi al bilancio d’esercizio e/o al controllo di gestione (10 punti)
- esercizio facoltativo sul programma (3 punti)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Aprile