- Docente: Veronica Rossi
- Crediti formativi: 10
- SSD: GEO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Veronica Rossi (Modulo 1) Corrado Venturini (Modulo 2) Corrado Venturini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce i processi endogeni ed esogeni del pianeta Terra, generatori e modificatori della crosta terrestre, e quelli concernenti l'evoluzione dinamica della litosfera; - comprende la dinamica deposizionale, l'architettura delle successioni sedimentarie e la loro strutturazione stratigrafica; - percepisce le modalità di sviluppo e il contesto di attivazione delle deformazioni crostali; - prende coscienza del rischio e delle sue caratteristiche quale componente insita nelle interazioni tra fenomeni naturali e attività antropiche; - impara a considerare molti settori del globo come esempi-paradigma delle condizioni esposte ai punti precedenti.
Contenuti
Interno della Terra e origine della Terra; Tempo geologico e metodi di datazione assoluta delle rocce; Magnetismo terrestre; Tettonica e cinematica delle placche litosferiche; Hot spots; Plutonismo (cenni); Vulcanismo, rischio vulcanico; Degradazione chimico-fisica, processi di trasporto-sedimentazione, ambienti deposizionali; Rischio idrogeologico; Depositi, associazioni di facies e successioni stratigrafiche; Metodi di datazione relativa; Scala cronostratigrafica; Stratigrafia isotopica; Paleoclimatologia e il record del Quaternario; Catene orogenetiche, strutture tettoniche, rocce metamorfiche (cenni); Terremoti e rischio sismico; Geologia circummediterranea.
Laboratori ed esercitazioni:
- Riconoscimento e classificazione depositi sedimentari (tessitura, composizione e genesi)
- Lettura carte topografiche e carte geologiche
- Citazioni bibliografiche (estese e sintetiche)
Testi/Bibliografia
Materiale didattico (Powerpoint delle lezioni, articoli scientifici) messi a disposizione dal docente.
Si consiglia inoltre la visione dei seguenti testi:
- SI FORMA SI DEFORMA SI MODELLA: come il territorio si modifica attraverso il tempo geologico (C. Venturini, 2010) - Geoworld e Comunità Montana della Carnia
- CAPIRE LA TERRA (J.P. Grotzinger & T. H. Jordan, 2016) - Zanichelli
- STORIA GEOLOGICA d'ITALIA gli ultimi 200 milioni di anni (A. Bosellini, 2005) - Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali, Attività di laboratorio: riconoscimento depositi sedimentari (sedimenti e rocce); lettura carte geologiche; citazioni bibliografiche estese e sintetiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e pratico al termine del corso.
PROVE PRATICHE
Riconoscimento campioni di depositi sedimentari
Lettura carta geologica e suoi elementi a cornice
Svolgimento di esercizi appresi durante le lezioni frontali
Citazione di testi e pubblicazioni
PARTE ORALE
Domande inerenti al programma svolto
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore LCD, Google Earth, cartografia geologica tematica, campioni di depositi e rocce sedimentarie, sezioni sottili e sezioni lucide di campioni di roccia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Rossi
Consulta il sito web di Corrado Venturini
Consulta il sito web di Corrado Venturini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.