- Docente: Alberto Artosi
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce a) le principali modalità di ragionamento sotto l'aspetto sia della loro struttura logica (schemi argomentativi) che del loro impiego in diverse situazioni conoscitive; b) nozioni fondamentali di retorica e dialettica, e c) la loro applicazione al discorso giuridico (oratoria forense e tecniche di cross-examination).
Contenuti
Il corso si articola intorno ai seguenti nuclei tematici: 1) logica; 2) retorica; 3) dialettica. L'articolazione all'interno di questi tre nuclei non è rigida. Gli argomenti trattati possono variare in funzione dell'interesse degli studenti e dell'impostazione scelta dal docente. Esempi di argomenti che potranno essere trattati: modi e forme dell'argomentare; deduzione, induzione e abduzione; dimostrazione e argomentazione; metodo delle ipotesi; argomentazione e persuasione; il sistema retorico; ethos, pathos, logos; vero e verosimile; argomenti e fallacie; interrogare e confutare; percezione e realtà; psicologia della testimonianza; errori cognitivi; il processo tra diritto, retorica ed epistemologia; il ragionevole dubbio; verità reale e verità processuale.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti:
1) A. TRAVERSI, La difesa penale. Tecniche argomentative e oratorie, Giuffrè, Milano, 2014.
2) G. CAROFIGLIO, L'arte del dubbio, Sellerio, Palermo 2007.
3) R. ALEXY, Teoria dell’argomentazione giuridica, Giuffrè, Milano, 1998.
4) S. SCHOPENHAUER, L'arte di ottenere ragione, Adelphi, Milano, 1991.
Inoltre, a scelta uno sei seguenti due testi:
5a) R. BARTHES, La retorica antica, Bompiani, Milano, 2000.5b) O. REBOUL, Introduzione alla retorica, il Mulino, Bologna, 2002.
NOTA: Modifiche al programma potranno essere apportate durante lo svolgimento del corso.
Studenti non frequentanti:
1) A. TRAVERSI, La difesa penale. Tecniche argomentative e oratorie, Giuffrè, Milano, 2014.
2) G. CAROFIGLIO, L'arte del dubbio, Sellerio, Palermo 2007.
3) R. ALEXY, Teoria dell’argomentazione giuridica, Giuffrè, Milano, 1998.
4) C. PERELMAN, L. OLBRECHTS-TYTECA, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino, 2001.
Inoltre, a scelta uno sei seguenti due testi:
5a) R. BARTHES, La retorica antica, Bompiani, Milano, 2000.
5b) O. REBOUL, Introduzione alla retorica, il Mulino, Bologna, 2002.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula (24 lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 48 ore). Ogni lezione consiste nella presentazione di un argomento seguita da una discussione “aperta” con gli studenti. L'obiettivo è di coinvolgere il più possibile lo studente nel percorso argomentativo sviluppato dal docente al fine di promuoverne le capacità di appropriazione critica degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale consistente nella discussione di tre argomenti, uno dei quali proposto dallo studente e gli altri due a scelta dal docente. La prova mira sia ad accertare il livello di conoscenza maturato dallo studente sia a valutare il grado di risposta agli obiettivi del Corso, in particolare per quanto riguarda la capacita' di appropriazione critica e di elaborazione autonoma degli argomenti trattati.
Gradazione del voto finale
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi che emergono solo con l’aiuto del docente; linguaggio complessivamente corretto → 18-19.
Preparazione su un numero limitato di argomenti; limitate capacità di analisi; linguaggio corretto → 20-24.
Preparazione su un numero ampio di argomenti; capacità critiche al di sopra della media; padronanza della terminologia specifica → 25-29.
Preparazione esaustiva; capacità critiche al di sopra della media; piena padronanza della terminologia specifica; capacità di argomentazione autonoma → 30-30L.
Tesi di laurea
Gli studenti che intendono chiedere la tesi di laurea nella materia sono pregati di 1) contattare il docente almeno sette mesi prima della sessione in cui intendono laurearsi, e 2) consultare i titoli delle tesi già svolte che compaiono nella sezione "Didattica-Tesi" nel sito web del docente.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, testi e talora supporti audiovisivi forniti dal docente allo scopo di stimolare l'interesse e promuovere la partecipazione degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Artosi