- Docente: Cristina Valenti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e approfondisce gli aspetti performativi, organizzativi, gestionali e artistico-professionali legati alle discipline teatrali, privilegiando l'esperienza pratica (recitazione e gestione del corpo in movimento); - sa integrare l’esperienza pratica con conoscenze di tipo storico, teorico e critico.
Contenuti
Il laboratorio intende fornire i principali elementi metodologici per la lettura dello spettacolo dal vivo: costruzione e analisi delle fonti (materiali a corredo degli spettacoli, rassegna stampa, siti internet), documentazione visiva (fotografie e videoregistrazioni), saggistica e altri materiali culturali utili all'indagine.
Il laboratorio si articola in un Modulo corrispondente a 30 ore di insegnamento e a 6 crediti formativi (cfu).
Inizio: 25 settembre 2019 - Fine: 30 ottobre 2019.
Orario: mercoledì, giovedì, venerdì, ore 13-15.
Testi/Bibliografia
Si consiglia la lettura di:
- Massimo Marino, Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale, Roma, Carocci, 2004.
- Patrice Pavis, L' analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema, Torino, Lindau, 2004.
- Appunti delle lezioni e risultati delle esercitazioni svolte in classe.
La frequenza è obbligatoria. Trattandosi di un laboratorio, non è possibile sostenere la verifica finale da non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali di tipo introduttivo, finalizzate a fornire gli essenziali strumenti metodologici. Lavoro individuale sull'analisi di uno o più spettacoli. Visione di materiali audiovisivi e di spettacoli. Incontri con artisti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Continuità della presenza e qualità della partecipazione. Tesina finale. Frequenza obbligatoria.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni, visione di spettacoli dal vivo, incontri con artisti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Valenti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.