- Docente: Tomaso Francesco Giupponi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione delle linee essenziali dell'organizzazione costituzionale dello Stato, con specifico riferimento alla formazione, alla composizione, ai poteri e alle interazioni degli organi costituzionali, nonché' dei principi fondamentali che presiedono il sistema costituzionale delle fonti del diritto e dei diritti fondamentali.
Contenuti
Diritto costituzionale
Il programma della Parte generale del Corso risulta così articolato: 1. L'ordinamento
giuridico e il diritto costituzionale. 2. Lo Stato. 3. Lo Stato e
gli altri ordinamenti. L'ordinamento internazionale. 4.
L'ordinamento dell'Unione Europea. 5. Le fonti del diritto. 5.1.
Profili teorico-generali. 5.2. Le norme sulle fonti. 5.3. Principi
ispiratori del vigente sistema delle fonti. 5.4. Le vicende degli
atti normativi. 5.5. La Costituzione e le leggi costituzionali.
5.6. Le leggi statali ordinarie. 5.7. Le fonti comunitarie. 5.8.
Gli atti dello Stato con forza di legge. 5.9. Le fonti regionali
primarie. 5.10. Le fonti secondarie. 5.11. I fatti normativi. 6. I
diritti fondamentali. 7. L'organizzazione e l'esercizio del potere
politico. 8. La sovranità popolare. 9. Il Parlamento. 9.1. La
storia. 9.2. La struttura bicamerale. 9.3. I caratteri costanti.
9.4. Le funzioni. 9.5. Lo scioglimento. 10. Il Presidente della
Repubblica. 11. Il Governo. 12. Gli ordinamenti regionali e locali.
13. Le pubbliche amministrazioni. 14. Le garanzie giurisdizionali.
15. La giustizia costituzionale. 16. L'ordinamento italiano e la
sua evoluzione.
Attività integrative di Diritto
costituzionale
- Il programma, per gli studenti che devono integrare
fino a 3 CFU, consisterà nell'approfondimento
della giurisprudenza della Corte costituzionale, attraverso lo
studio di alcune significative decisioni in merito ai principi
fondamentali, ai diritti di libertà, alle fonti del diritto, ai
poteri dello Stato e alla stessa giustizia costituzionale.
- Il programma, per gli studenti che devono integrare da
4 a 6 CFU, consisterà nell'approfondimento (a scelta dello studente); del sistema delle fonti del diritto; dell'ordinamento parlamentare italiano; delle caratteristiche e dell'evoluzione dello stato regionale; dell'organizzazione e del funzionamento della giustizia costituzionale.
Testi/Bibliografia
Diritto costituzionale
Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in
Giurisprudenza, frequentanti e non frequentanti, devono preparare
l'esame sui seguenti testi:
I) Parte generale
1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale,
Bologna, il Mulino, 2018;
2) Quindici casi (tre paragrafi per ciascun capitolo) tratti, a scelta dello studente, da A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, 2018.
II Parte speciale
Uno dei seguenti volumi, a scelta dello studente:
1) A. Morrone, Fonti normative, Bologna, il Mulino, 2018 (limitatamente ai Capitoli VI-XIII);
2) L. Gianniti, N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, 2018 (limitatamente ai Capitoli III-VII);
3) T. Martines, A. Morelli, A. Ruggeri, C. Salazar, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffrè, 2019 (limitatamente alle Parti I, II e IV.A);
4) E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, 2018 (limitatamente ai Capitoli I-III).
Attività integrative di Diritto
costituzionale
- Gli studenti che devono integrare fino
a 3 CFU dovranno sciegliere tre capitoli tratti
da:
A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella
giurisprudenza, Padova, Cedam, 2018.
- Gli studenti che devono integrare da 4 a 6
CFU dovranno preparare l'esame su uno dei seguenti
testi, a loro scelta:
1) A. Morrone, Fonti normative, Bologna, il Mulino, 2018 (limitatamente ai Capitoli VI-XIII);
2) L. Gianniti, N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, 2018 (limitatamente ai Capitoli III-VII);
3) T. Martines, A. Morelli, A. Ruggeri, C. Salazar, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffrè, 2019 (limitatamente alle Parti I, II e IV.A);
4) E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, 2018 (limitatamente ai Capitoli I-III).
Giurisprudenza
Per la consultazione integrale delle decisioni della Corte
costituzionale, si segnalano il sito ufficiale della Corte (www.cortecostituzionale.it)
e il sito Consulta on-line (www.giurcost.it), che riportano
tutte le sentenze dal 1956 ad oggi, con annessi motori di
ricerca.
Raccolte di testi normativi
Per la consultazione integrale del diritto nazionale vigente, si segnala il motore di ricerca Normattiva (www.normattiva.it). Per una migliore preparazione dell'esame, può tuttavia essere utile la
consultazione di una raccolta aggiornata di leggi di diritto
pubblico.
Si segnalano, ad esempio:
1) M. Bassani, G. Bottino, M. Della Torre, V. Italia, G. Ruggeri,
A. Zucchetti (a cura di), Leggi fondamentali del diritto
pubblico e costituzionale, Milano, Giuffrè, 2017;
2) A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della
Repubblica italiana, Bologna, Zanichelli, 2018;
3) P. Costanzo (a cura di), Testi normativi per lo studio del
diritto costituzionale italiano ed europeo, vol. I, Profili organizzativi, Torino,
Giappichelli, 2017; vol. II, Situazioni soggettive, Torino, Giappichelli, 2016;
4) A. Mattioni (a cura di), Codice costituzionale, Piacenza, La Tribuna, 2017.
5) L. Mezzetti (a cura di), Codice di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2018.
Per un commento aggiornato alla Costituzione, si veda F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, il Mulino, 2017, volumi I e II.
Per i riferimenti al Diritto costituzionale comparato e dell'Unione
Europea possono essere utili, tra gli altri: A. Morrone (a cura
di), Costituzioni e diritto europeo, Napoli, Editoriale
Scientifica, 2014; G. Cerrina Feroni, A. Torre, T.E. Frosini (a
cura di), Codice delle costituzioni, Torino, Giappichelli,
2009, volume I; E. Palici di Suni Prat, F. Cassella, M. Comba (a
cura di), Le costituzioni dei paesi dell'Unione Europea,
Padova, Cedam, 2001; P. Biscaretti di Ruffia (a cura di), Le
costituzioni di dieci stati di democrazia stabilizzata, Milano,
Giuffrè, 1994, volume I; Id., Le costituzioni di sette stati di
recente ristrutturazione, Milano, Giuffrè, 1996, volume
II.
Metodi didattici
Diritto costituzionale
Le lezioni si terranno nel I semestre, secondo il
calendario che sarà pubblicato successivamente.
Attività integrative di Diritto
costituzionale
Per la preaparazione del programma delle Attività
integrative non è prevista una serie apposita di lezioni.
In ogni caso, il Docente e i suoi collaboratori sono sempre
disponibili per eventuali chiarimenti sul programma negli orari di
ricevimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame di Diritto
costituzionale
La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della
prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi
formativi previsti. L'esame consiste in una verifica scritta e in
successivo colloquio con il docente e i collaboratori della
cattedra (prova orale).
La prova scritta, che si svolge prima del
colloquio, consiste nella redazione di un elaborato su una traccia
avente ad oggetto uno degli argomenti del corso di studio. L'esito
di tale prova è valutato agli effetti del giudizio finale ma non
pregiudica, se negativo, la possibilità di sostenere comunque
l'orale. La valutazione terrà conto della chiarezza dell'esposizione e della capacità di sintesi dimostrata.
La prova scritta, della durata di un'ora, si svolgerà il giorno
fissato per ciascuna sessione d'esame, dopo l'accertamento
dell'identità dei candidati regolarmente iscritti all'esame e
l'organizzazione delle altre attività preliminari allo svolgimento
della prova. Durante la prova scritta è consentito l'uso della sola
Costituzione, purché non commentata o annotata dalla dottrina e/o
dalla giurisprudenza.
La prova orale si terrà subito dopo la prova scritta, e consisterà in un colloquio con il docente ed i suoi collaboratori sugli argomenti oggetto del corso. La prima parte del colloquio si svolgerà di fronte ad una Commissione composta da collaboratori cultori della materia; la seconda parte si svolgerà con il docente. La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.
Il voto dell'esame tiene conto complessivamente dei risultati
ottenuti da ciascun candidato nelle due prove sostenute.
Colloquio di verifica delle Attività integrative di
Diritto costituzionale
La prova d'esame per maturare i crediti mancanti consiste in un
colloquio con il Docente e con i collaboratori della Cattedra sugli
argomenti oggetto del programma, e può essere sostenuta durante gli
appelli ordinari del Corso di Diritto costituzionale, previa
iscrizione nell'apposita lista.
Tesi di laurea
Per l'assegnazione della tesi di laurea in Diritto costituzionale
gli studenti, previo colloquio con il Docente, verranno iscritti in
un'apposita lista. L'assegnazione della tesi avverrà nei giorni e
secondo l'orario stabilito dal Docente.
Le modalità di redazione della tesi saranno concordate direttamente
con il Docente: in ogni caso copia definitiva dell'elaborato dovrà
essere consegnata almeno un mese prima della data prevista per il
deposito in segreteria per l'iscrizione alla sessione di
laurea.
Per la redazione della tesi di laurea si consiglia di consultare
la seguente guida:
T.F. Giupponi, A. Morrone, D. Tega, La tesi di laurea in scienze
giuridiche, Libreria Bonomo Editrice, Bologna, 2002.
Nota per gli studenti
Socrates/Erasmus
Studenti in uscita - Gli studenti che intendono
partecipare al programma Socrates/Erasmus dovranno preliminarmente
concordare un programma con il Docente, che sarà valutato dopo la
conclusione del periodo di studio all'estero.
Strumenti a supporto della didattica
Tutorato
Per la formazione degli studenti del Corso di Diritto costituzionale e per migliorare la preparazione in vista dell'esame, la Cattedra organizza dei Corsi di Tutorato settimanali (facoltativi) a partire dal mese di novembre, durante i quali saranno organizzate delle esercitazioni scritte in vista della preparazione dell'esame. Tali Corsi di Tutorato sono aperti a tutti gli studenti frequentanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tomaso Francesco Giupponi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.