- Docente: Claudia Golino
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di sviluppare negli studenti una personale capacità di comprendere e valutare i rapporti tra ordinamento giuridico, sistema normativo e sistema economico e, nello specifico, alcuni profili del sistema di governo dell’economia e di quello di regolazione del mercato a livello nazionale ed europeo. In questo contesto, verrà approfondito lo studio delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni, dei servizi pubblici e della loro regolazione, della finanza pubblica, del mercato delle piccole e medie imprese.
Contenuti
Il corso si propone di illustrare le modalità con cui i poteri pubblici incidono sui mercati, esaminando le forme e le discipline giuridiche applicabili all'intervento pubblico nell'economia, nell'ambito dei rapporti tra Stato e mercato, anche alla luce del diritto europeo.
In linea generale si analizzano quindi i rapporti tra Stato ed economia e i rapporti tra lo Stato e l'Unione europea, con esplicito riferimento al mercato interno e alle politiche pubbliche dell'Unione europea.
Più in particolare, si esaminano la disciplina relativa alle piccole e medie imprese, i vincoli amministrativi all'esercizio delle attività produttive, gli aiuti di Stato alle imprese, la disciplina della concorrenza, i servizi pubblici, i mercati finanziari ed il controllo dello Stato su di essi, le privatizzazioni, la finanza pubblica.
Testi/Bibliografia
S. CASSESE, La nuova Costituzione economica, Roma, ultima edizione.
Durante le lezioni potranno essere consigliate delle letture da parte della docente.
Metodi didattici
Il metodo didattico è quello della lezione frontale. Durante il corso verranno anche svolti lavori di gruppo per l'analisi di casi pratici.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame sugli appunti aggiornati presi a lezione e, ove lo ritengano necessario, approfondire il programma sui testi consigliati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso le seguenti modalità:
Per gli studenti frequentanti le modalità di verifica avverranno attraverso:
1. stesura di un working paper di gruppo (max 2-4 persone) la cui tematica verrà assegnata all'inizio del corso;
2. presentazione PPT in aula durante le ultime 2 lezioni della tematica assegnata;
3. esame scritto con 1 domanda aperta (30 min).
Il voto finale è così composto:
70% presentazione PPT + working paper
30% esame scritto finale.
Per gli studenti NON frequentanti le modalità di verifica avverranno attraverso l'esame finale scritto che prevede 4 domande aperte (2 ore).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Golino
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.