- Docente: Fabio Martelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente impara a conoscere le principali correnti dell'approccio culturale nelle discipline che costituiscono il campo delle scienze umane (sociologia, antropologia, economia) e che alimentano le sintesi contemporanee di storia culturale.
Contenuti
Il programma si focalizza sulla storia di alcune idee - guida centrali nell'analisi dello nascita e dello sviluppo della teologia politica connessa al capitalismo, partendo dalla complessa uestione del rapporto tra Paolo e le traduzioni di Lutero, fulcro delle teorie weberiane: la critica a Weber condurrà poi ad una rilettura dei saggi marxiani defli anni 40 e a uella dei contributi di Benjamin
Si analizzerà poi il ruolo del complottismo tra gli strumenti di controllo sociale dell'ideologia capitalista con particolare riferimento alle teologie politiche coloniali
Testi/Bibliografia
V.Boss, Milton and the rise of russian satanism, Un. Toronto Press; A. Znamenski, Red Shambala, TPH: M. Kunichika, our Native Antiquity, Acc. Study Press; Smedley, The war is a racket ( varie edizioni immodificate dal 1932 )
Per i non frequentanti ai volumi sovracitati vanno aggiunti C. Ginzburg Storia notturna , Torino varie edizioni ; J. Snelling, Buddhism in Russia, new York ; Tran Gods, Heroes and ancestors, Oxford
Metodi didattici
Lezioni frontale e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In forma di tesina orale o di esame scritto ( il candidato può decidere per la soluzione che ritiene più idonea ) si valorizzeranno in primo luogo la conoscenza puntuale in senso critico dei temi trattati, ma anche la capacità dello studente di contestualizzarli in un più vasto contesto storico e culturale
Si terrà conto ai fini della valutazione della capacità dello studente di utilizzare un lessico rigoroso in senso scientifico e più in generale della strutturazione formale dei processi affabulativi utilizzati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Martelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.