84220 - SPAZI DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Anna Rosellini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base necessarie a comprendere ed interpretare i processi di ideazione, realizzazione e fruizione di architetture ed allestimenti espositivi contemporanei grazie allo studio di opere, personalità e problematiche significative. In particolare, lo studente acquisisce una personale capacità di ricerca, la metodologia per riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori problematiche legate alla concezione e alla fruizione degli spazi espositivi e i contributi di artisti che hanno concorso a precisare concetti talvolta decisivi per l'architettura.

Contenuti

ll corso intende approfondire le maggiori problematiche legate all’architettura museale e alla concezione degli spazi espositivi di epoca contemporanea al fine di collocarle storicamente e di fornire agli studenti gli strumenti critici e le conoscenze metodologiche-artistiche necessarie a comprendere ed interpretare i processi di ideazione di musei ed allestimenti. Durante le lezioni saranno esaminate le principali tematiche legate all’architettura museale del XX e XXI secolo - con particolare riferimento ai musei destinati ad ospitare arte contemporanea -; analizzati i diversi contesti legati alla realizzazione di spazi espositivi; individuati gli eventi, le opere e le personalità chiave per l’evoluzione dell’architettura degli spazi espositivi. In particolare durante il corso si prenderanno in esame argomenti quali:

  • La “promenade” di Le Corbusier per la conoscenza dell’arte
  • Il Museum of Modern Art di New York
  • La spirale attorno al vuoto nel Guggenheim Museum di Wright
  • Musei di Mies van der Rohe
  • Le strutture spaziali dei musei di Kahn e Bo Bardi
  • Ipotesi per una dissoluzione dell’idea di museo: spazi alternativi e Architettura Radicale
  • Il Post-Modern e il ritorno alla tradizione del museo
  • Koolhaas e l’eterotopia del museo
  • Herzog & De Meuron, Lacaton & Vassal, Office KGDVS e le ricerche sul museo contemporaneo

Ciclo di conferenze

Gli argomenti trattati durante le conferenze saranno oggetto d'esame

PENSIERO ESIBITO

Le mostre di architettura

dal 16 gennaio al 4 maggio 2020

A cura di
Anna Rosellini, Annalisa Trentin e Fabio Massaccesi

Il workshop internazionale è composto da una serie di conferenze che esaminano il ruolo della mostra di architettura come luogo di discussione teorica e di elaborazione di progetti sperimentali. Vengono messi in relazione esempi storici con pratiche contemporanee al fine di evidenziare come la mostra possa diventare un luogo di sperimentazione sul pensiero che è a fondamento di ogni grande opera, e come possa anche contribuire alla definizione del panorama teorico e culturale dell’architettura.

PROGRAMMA

16 gennaio, ore 14 | Museo Civico Medievale (via Manzoni 4)
IMAGO SPLENDIDA
Le croci monumentali e il loro contesto architettonico. Riflessioni a margine di una mostra

Fabio Massaccesi (Università di Bologna), Massimo Medica (Musei Civici d’Arte Antica)
A seguire visita alla mostra “Imago Splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento”

27 febbraio, ore 16 | DAMSLab/Sala seminari
DALLE MOSTRE DI ARCHITETTURA ALLE PRATICHE SPAZIALI
Le mostre di ar/ge kunst, Bolzano (1992-2019)

Roberto Gigliotti (Libera Università di Bolzano)

27 marzo, ore 16 | DAMSLab/Sala seminari
POPULAR EDUCATION – HOW FORM IMPROVES THOUGHT
Éric Lapierre (Éric Lapierre Experience - http://www.ericlapierre.com; EPFLausanne, ENSA Marne-la- Vallée, Paris-Est)

17 aprile, ore 16 | DAMSLab/Sala seminari
MADELON VRIESENDORP IN DIALOGO CON L’ARCHITETTURA
Anna Rosellini (Università di Bologna)

24 aprile, ore 16 | DAMSLab/Sala seminari
POSTMODERNISM AND THE RETURN TO DRAWINGS
Veronique Patteeuw (ENSA Lille, KULeuven)

4 maggio, ore 16 | DAMSLab/Sala seminari
WHAT IS ORNAMENT?
Triennale di architettura di Lisbona 2019

Ambra Fabi e Giovanni Piovene (Piovenefabi - http://www.piovenefabi.it; ENSA Marne- la-Vallée, Paris-Est)

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Hal Foster, Il complesso Arte-Architettura, postmedia books, Milano, 2017

Calum Storrie, Delirious Museum, un viaggio dal Louvre a Las Vegas, Johan & Levi editore, London, 2017

Studenti non frequentanti

Hal Foster, Il complesso Arte-Architettura, postmedia books, Milano, 2017

Calum Storrie, Delirious Museum, un viaggio dal Louvre a Las Vegas, Johan & Levi editore, London, 2017

La bibliografia è completata da una dispensa messa a disposizione degli studenti.

Studenti frequentanti e non frequentanti

- Letture consigliate

W. J. R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, London, 2006

Charles Jencks, Musei. Le nuove cattedrali, Medusa Edizioni, Milano, 2016

Metodi didattici

Didattica frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Esame orale sugli argomenti discussi nel corso e sui contenuti della bibliografia.

Per superare l'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nel corso e una conoscenza critica della bibliografia. 

Le domande saranno poste a partire da quanto discusso in aula, dai tesi elencati nella bibliografia e dalla dispensa disponibile on-line.

Studenti non frequentanti

Esame orale sui contenuti della bibliografia.

Per superare l'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica della bibliografia relativa agli argomenti descritti nel programma.

Le domande saranno poste a partire dai tesi elencati nella bibliografia e dalla dispensa disponibile on-line.

Studenti frequentanti e non frequentanti

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’architettura museale saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’architettura porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’architettura condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’architettura non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti saranno fornite le immagini proiettate a lezione e parte della bibliografia

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.facebook.com/groups/HistoireArchitectureHistoireBeton/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Rosellini

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.