00455 - GEOGRAFIA (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Moduli: Stefania Bonfiglioli (Modulo 1) Stefania Bonfiglioli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo e al campo di studio della geografia umana. Ha la capacità di analizzare i fenomeni sociali in prospettiva spaziale, secondo i metodi della geografia politica, economica, urbana e della cartografia Sa usare criticamente gli atlanti, le fonti letterarie e storiche per lo studio del territorio. È in grado anche di utilizzare strumenti digitale per l'acquisizione di informazioni geografiche.

Contenuti

L’obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della geografia umana come sapere critico, correlando la storia del pensiero geografico ai temi centrali del dibattito geografico contemporaneo. La geografia sarà inoltre presentata in questo corso come un sapere in dialogo con molteplici altre discipline, dalla letteratura alla filosofia, dall’arte visiva agli studi culturali.

Le principali tematiche del corso saranno affrontate a partire dalla ricchezza di significati che il termine stesso ‘geografia’ implica.

Per geo-grafia, cioè scrittura della terra, si può intendere quel complesso di segni attraverso cui gli esseri umani hanno improntato la superficie terrestre della loro presenza, raccontando se stessi e costruendo la loro identità attraverso la relazione col mondo.

Per scrittura della terra si può anche intendere la rappresentazione o descrizione della stessa, o meglio i molteplici modi in cui la terra è stata descritta e rappresentata. In relazione a questo significato di geo-grafia, si analizzeranno i principali concetti e strumenti attraverso i quali la disciplina geografica ha descritto e/o rappresentato il mondo: il globo, lo spazio e la mappa, la chora e il paesaggio – concetti e strumenti ciascuno dei quali veicola una differente logica e interpretazione del mondo.

Alla luce sia del primo sia del secondo significato di geo-grafia, una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione di concetti riguardanti l’identità umana individuale e collettiva – come femminile-maschile (e oltre), pubblico e privato, la soggettività e la natura dell’immagine, il concetto stesso di cultura – per come delineati attraverso il linguaggio inscritto nella terra o attraverso le differenti prospettive su quest’ultima che i principali concetti geografici veicolano.

La spiegazione delle tematiche e dei concetti principali sarà introdotta dall’interpretazione di testi tratti da molteplici linguaggi. In particolare, alcune tematiche saranno introdotte dalla lettura di passi tratti da classici della letteratura e della filosofia – come il Simposio di Platone e il Decameron di Boccaccio –, passi di cui saranno proposte reinterpretazioni fondate su forme di immaginazione geografica. Altre tematiche saranno invece introdotte da un’interpretazione in prospettiva geografica di testi di arte visiva, di scene di film, di pubblicità.

 

Approfondimenti monografici

Saranno due le tematiche oggetto di un particolare approfondimento nel corso di quest’anno:

  1. la geografia e la costruzione culturale dell’Altro/alterità;
  2. i concetti geografico-politici al centro del dibattito pubblico di oggi: lo stato, la nazione, il territorio, le migrazioni, la globalizzazione in età contemporanea. Alcuni tra questi concetti saranno introdotti dalla lettura e commento di articoli di quotidiani.

Testi/Bibliografia

Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame i contenuti delle lezioni e quattro libri. I quattro libri da studiare sono:

- il libro indicato nel gruppo a)

- i due libri indicati nel gruppo b)

- un libro a scelta fra quelli indicati nei gruppi c)d)e), sulla base degli interessi disciplinari di ogni studente/ssa.

 

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame cinque libri:

- il libro indicato nel gruppo a)

- i due libri indicati nel gruppo b)

- due libri a scelta fra quelli indicati nei gruppi c)d) e). Questi due libri potranno essere scelti tra libri appartenenti a uno stesso gruppo o a due gruppi diversi, purché i gruppi in questione siano i gruppi c)d)e), sulla base degli interessi disciplinari di ogni studente/ssa.

 

a) Per un’introduzione alla geografia umana come sapere critico:

- Farinelli F., L’invenzione della Terra, Palermo, Sellerio, 2007 o 2016.

 

b) Per la trattazione delle principali tematiche affrontate nel corso:

- Bonfiglioli S., La geografia di Egnazio Danti. Il sapere corografico a Bologna nell’età della Controriforma, Bologna, Pàtron, 2012.

- Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004 (di questo libro sono da studiare “Introduzione”, “parte I” e “parte II”, vale a dire le pp. 1-134).

 

c) Se si vuole approfondire il dialogo fra geografia, letteratura ed estetica:

- Jakob M., Il paesaggio, Bologna, il Mulino, 2009.

- Moretti F., Atlante del romanzo europeo, Torino, Einaudi, 1997.

 

d) Se si vuole approfondire il dialogo tra geografia, antropologia e studi culturali, in particolare in merito alla spazialità e alla costruzione culturale dell’Altro:

- Said E.W., Orientalismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

- Vernant J.-P., La morte negli occhi. Figure dell’Altro nell’antica Grecia, Bologna, il Mulino, 1987.

- Vernant J.-P., Mito e pensiero presso i Greci, Torino, Einaudi, 1970.

 

e) Se si vogliono approfondire alcuni tra i temi dibattuti oggi dalla geografia in dialogo con filosofia e teoria politica:

- Agamben G., Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino, Einaudi, 1995.

- Schmitt C., Il nomos della terra, Milano, Adelphi, 1991.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, che saranno integrate:

- dalla lettura e dal commento in aula di passi tratti da classici della letteratura e della filosofia, reinterpretati alla luce di una immaginazione geografica;

- dalla lettura e commento di articoli di quotidiani;

- dall’analisi di testi di arte visiva, di scene di film, di pubblicità;

- da ore dedicate alla discussione o a ulteriori spiegazioni – quando richieste dalle studentesse e dagli studenti direttamente in aula o tramite lo spazio on line (v. infra) – sia sulle tematiche proposte durante il corso sia su quelle dei testi d’esame.

Le lezioni dedicate all’analisi di testi saranno volte a coinvolgere attivamente le studentesse e gli studenti nell’interpretazione degli stessi.

Il dibattito iniziato in aula potrà poi continuare sullo spazio on line del corso (piattaforma IOL) attraverso le risorse attivate dalla docente. In particolare, sullo spazio on line la docente renderà disponibili le slide di sintesi e i materiali didattici proiettati a lezione e inoltre attiverà risorse affinché le studentesse e gli studenti anche da casa possano, ad esempio, richiedere spiegazioni sui contenuti del corso e/o sui testi, spiegazioni che saranno poi fornite nelle lezioni successive.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame sarà orale sia per le studentesse e gli studenti frequentanti sia per le studentesse e gli studenti non frequentanti.

 

MODALITÀ D’ESAME PER I FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame i contenuti delle lezioni e quattro libri. I quattro libri da studiare sono:

- il libro indicato nel gruppo a)

- i due libri indicati nel gruppo b)

- un libro a scelta fra quelli indicati nei gruppi c)d)e), sulla base degli interessi di ogni studente/ssa.

Per i gruppi e i libri v. supra alla voce “Testi/Bibliografia”

L’esame consisterà in alcune domande sui contenuti delle lezioni e dei quattro testi preparati. Le domande potranno riguardare:

- i contenuti – concetti, temi, testi commentati, questioni – di singole o più lezioni;

- i contenuti di singoli testi: concetti, temi, argomenti di singoli capitoli e anche il significato delle immagini presenti nei testi (quando presenti);

- tematiche comuni alle lezioni e/o a uno o più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.

 

MODALITÀ D’ESAME PER I NON FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame cinque libri:

- il libro indicato nel gruppo a)

- i due libri indicati nel gruppo b)

- due libri a scelta fra quelli indicati nei gruppi c)d)e). Questi due libri potranno essere scelti tra libri appartenenti a uno stesso gruppo o a due gruppi diversi, purché i gruppi in questione siano i gruppi c)d)e), sulla base degli interessi disciplinari di ogni studente/ssa.

Per i gruppi e i libri v. supra alla voce “Testi/Bibliografia”

L’esame consisterà in alcune domande sui contenuti dei cinque testi preparati. Le domande potranno riguardare:

- i contenuti di singoli testi: concetti, temi, argomenti di singoli capitoli e anche il significato delle immagini presenti nei testi (quando presenti);

- tematiche comuni a più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.

 

CRITERI DI VALUTAZIONE, VALEVOLI SIA PER L’ESAME ORALE DEI FREQUENTANTI SIA PER QUELLO DEI NON FREQUENTANTI

Saranno oggetto di valutazione:

1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;

2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le tematiche;

3) la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata.

La valutazione di ciascuno dei tre criteri concorrerà alla determinazione del voto finale, che sarà assegnato sulla base della seguente scala di valutazione:

. 18-21: prova nel complesso sufficiente;

. 22-24: prova nel complesso discreta;

. 25-27: prova nel complesso buona;

. 28-30: prova nel complesso molto buona;

. 30 e lode: prova nel complesso eccellente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slide di sintesi, racconti, immagini, video, siti web.

Lo spazio on line del corso (piattaforma IOL) sarà uno strumento molto utile non solo per pubblicare le slide di sintesi e il materiale didattico, ma anche per promuovere un dibattito con le studentesse e gli studenti attraverso le risorse attivate sulla piattaforma dalla docente, secondo le modalità descritte alla voce “Metodi didattici”.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Bonfiglioli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.