- Docente: Cristina Gianfelici
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative ai principi contabili internazionali finalizzate alla redazione del bilancio di esercizio. Al termine del corso, lo studente è in grado di leggere, comprendere e applicare specifici principi contabili internazionali nella redazione del bilancio d'esercizio e apprezzarne l'impatto sulla performance economico-finanziaria rappresentata in tale report.
Contenuti
‒ I principi contabili internazionali (IAS-IFRS) per la redazione del bilancio di esercizio: framework, finalità, ambito di applicazione, postulati
- Schemi di bilancio (IAS 1)
- Il rendiconto finanziario (IAS 7)
- Selezione, applicazione e cambiamenti dei principi e delle stime e correzione di errori (IAS 8)
- Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio (IAS 10)
- Le rimanenze di magazzino (IAS 2)
- Gli oneri finanziari (IAS 23)
- I ricavi e i lavori in corso su ordinazione (IAS 11, IAS 18, IFRS 15)
- Le immobilizzazioni materiali (IAS 16)
- Le immobilizzazioni immateriali (IAS 38)
- Il contratto di leasing (IAS 17, IFRS 16)
- Le attività finanziarie (diverse dalle partecipazioni qualificate) e le passività finanziarie (IAS 32, IAS 39, IFRS 9)
- Le partecipazioni qualificate (IAS 27, IAS 28, IFRS 11)
- Gli accantonamenti e le passività potenziali (IAS 37)
Testi/Bibliografia
Testo dei principi contabili internazionali IAS-IFRS affrontati a lezione (versione adottata dall’Unione Europea al 1/1/2019 e tradotta in italiano, disponibile sulla piattaforma e-learning del corso).
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, domande con discussione in aula e studio di casi aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta obbligatoria.
Strumenti a supporto della didattica
Il testo degli IAS-IFRS nella versione adottata dall’Unione Europea al 1/1/2019 e tradotta in italiano, le slide delle lezioni, esercitazioni risolte, casi aziendali, ulteriore materiale integrativo e tutte le informazioni utili sono pubblicati gradualmente, in concomitanza alle lezioni, sulla piattaforma e-learning del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Gianfelici
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.