- Docente: Pier Giorgio Ardeni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)
Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Conoscenze e abilità da conseguire
A partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, al termine del corso lo studente acquisisce le principali conoscenze necessarie all'interpretazione del dibattito corrente sullo sviluppo economico. Una particolare attenzione è posta ai processi di globalizzazione in atto ed alle implicazioni sulle ricadute internazionali e locali, sia sui possibili interventi di politica economica. A questo proposito, lo studente approfondisce i principali modelli teorici riguardanti sia le diverse interpretazioni dello sviluppo economico sia le politiche atte a crearlo o favorirlo in contesti sia locali che globali. L'esperienza dei cosiddetti paesi emergenti costituirà uno dei punti di vista privilegiati dell'analisi. Lo studente inoltre acquisisce la capacità di affrontare i problemi dello sviluppo economico e della cooperazione in un'ottica empirica e comparata, ed è in grado di affrontare approfondimenti tematici e di applicare le conoscenze alla soluzione di problemi economici complessi.
Contenuti
Questo è un corso avanzato e critico sui temi dello sviluppo internazionale alla luce degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Il corso è tenuto in lingua inglese.
Il corso tratta le seguenti aree tematiche attingendo ad articoli e studi recenti e confrontando posizioni diverse:
A. L'era delle migrazioni.
A1. Migrazioni interne e internazionali e sviluppo.
A2. Modelli teorici e analisi empirica dei flussi storici e recenti di migrazione internazionale
B. L'era delle diseguaglianze. Diseguaglianza e sviluppo
B1. La curva di Kuznetz
B2. Tendenze storiche e recenti in tema di disuguaglianze interne e tra paesi
B3. Il contributo teorico di Piketty e Milanovic. La discussione teorica sulle disuguaglianze
C. Fame, povertà e prospettive dello sviluppo
C1. La fame nel mondo
C2. La povertà nel mondo
C3. La nuova "geografia della povertà"
Testi/Bibliografia
Non vi sono libri di testo obbligatori per il corso.
Gli articoli e tutte le referenze saranno disponibili on-line sulla pagina del corso (piattaforma di e-learning)
Metodi didattici
Lezioni frontali e lettura materiali per il superamento della prova scritta finale (il corso è in lingua inglese).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Superamento della prova scritta d'esame di 4 o 6 domande aperte sui temi del corso. L'esame sarà in lingua inglese.
Consegna di due brevi saggi di argomento vario a scelta pertinente al corso (in inglese).
Il voto finale composto da: voto prova d'esame (60%), voto dei due saggi (40%)
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore e computer collegato a internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Giorgio Ardeni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.