- Docente: Giuseppe Attisani
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di assistente sanitario) (cod. 8879)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze delle normative di edilizia scolastica e delle principali attività da svolgere in ambito scolastico per la prevenzione del disagio e la promozione della salute.
Contenuti
Igiene: definizione, storia e contenuti.
Salute e malattia: definizione e determinanti.
Sanità pubblica: definizione, storia e funzioni.
Medicina preventiva e promozione della salute.
Epidemiologia e storia delle malattie infettive.
Medicina ed igiene scolastica in Italia: Storia, scopi ed obiettivi.
a) I servizi educativi
b) Igiene edilizia nella scuola
c) Igiene negli edifici scolastici
- condizioni di benessere micro-climatico e di illuminazione,
- inquinamento indoor ed effetti sulla salute.
d) la ristorazione scolastica
La prevenzione delle malattie infettive e diffusive in ambiente scolastico
a) il sistema informativo delle malattie infettive e diffusive
b) la profilassi delle malattie infettive e diffusive
c) le vaccinazioni contro le malattie infettive e diffusive
La prevenzione delle malattie cronico-degenerative e gli stili di vita
a) elementi di igiene dello sport nell'ambiente scolastico
b) tutela della salute nello sport
c) promozione dell'attività motoria/sportiva nella scuola
Futuro della medicina scolastica
Progetti in atto in ambito scolastico
Testi/Bibliografia
1) S. Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco, A. Carducci, M.A. Coniglio, D. D'Alessandro, M.T. Montagna, M.L. Tanzi, C.M. Zotti – IGIENE. Volume unico. Ed. Monduzzi Editore - 2011
2) C. Signorelli. Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica - Secrets Domande & Risposte. Ed Società Editrice Universo - 2011
3) Walter Ricciardi. Igiene - Medicina Preventiva - Sanità Pubblica. Ed. Idelson-Gnocchi - 2013
4) Quaderni del Ministero della Salute - Vaccinazioni: stato dell'arte, falsi miti e prospettive - n. 27 Marzo 2017
5) G. Brandi, G. Liguori, V. Romano Spica - Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie A. Delfino Editore - 2018
6) Materiale utilizzato per le lezioni
Metodi didattici
Lezione frontale
Insegnamenti on line
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova in itinere
Esame finale scritto con domande aperte e quiz/colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
insegnamenti on line
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Attisani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.