- Docente: Paola Scarpellini
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di assistente sanitario) (cod. 8879)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente sviluppa le abilità comunicative in forma appropriata (verbale, non verbale, scritta), stabilendo relazioni con i singoli utenti, i gruppi le famiglie, le attività produttive e la collettività ai fini di promuovere la salute.
Contenuti
- Conoscere gli ambiti di competenza e i contesti di riferimento dell’Assistente Sanitario riguardo la promozione ed educazione alla salute
- Conoscere i documenti internazionali di riferimento della promozione della salute
- Conoscere i fondamenti e le principali teorie della promozione alla salute, i quadri concettuali di riferimento per l’approccio alla persona e alla comunità e nella scuola
- Conoscere i metodi partecipativi per la definizione del bisogno di una comunità e principali teorie di riferimento
- Conoscere le Life Skills
- Il modello Precede – Proceed per una diagnosi di salute di una comunità e i modelli teorici per l’educazione alla salute, elementi base e cenni sulle tecniche attive per un intervento educativo.
- Acquisire un’adeguata conoscenza teorica della psicologia dei gruppi e dei processi che li caratterizzano e acquisire le competenze necessarie per partecipare/condurre un gruppo inteso come strumento attivo per promuovere e sostenere l’educazione alla salute e la prevenzione.
- acquisire competenze comunicative appropriate per l'attività di promozione della salute e sulla health literacy
Testi/Bibliografia
Materiali forniti dal docente
L.Ewles, I.Simmett, Promozione della salute. Milano: Sorbona, 1995.
AA.VV. A cura di A. Pellai, Educazione alla salute. --: Franco Angeli, 2001. Collana Scienze e salute/formazione [http://didattica.unipd.it/catalogo/124751]
Bengt Lindstrom e Monika Eriksson, curatore Giuseppe M. Masotti, traduttore Giovanni Bauleo " Salutogenesi.Una guida per promuovere la salute" Ed. Cultura e salute Edictore Perugia
Metodi didattici
lezioni frontali
tecniche interattive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
verifica scritta
Verranno tenute in considerazione anche le esercitazioni pratiche svolte a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
pc e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Scarpellini