- Docente: Maria-Gabriella Baldarelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria-Gabriella Baldarelli (Modulo 1) Matteo Santi (Modulo 2) Selena Aureli (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente approfondisce le competenze relative al sistema informativo aziendale, con particolare riguardo alle imprese operanti nel settore turistico-ricettivo. Interpreta il Bilancio d'esercizio effettuandone l'analisi, progetta ed applica i principali strumenti per il controllo e la programmazione della gestione aziendale.
Contenuti
IL corso di suddivide in due moduli:
I MODULO (30 h.) (17 febbraio – 23 marzo)
II MODULO (30 h.)
Programma I MODULO
1-Introduzione alla programmazione e al controllo di gestione. Il sistema informativo per il controllo di gestione
2-Il bilancio d’esercizio nel Controllo di gestione: nozione e funzioni.L’analisi per indici del bilancio d’esercizio: teoria ed esercitazione
3-La contabilità direzionale: contenuto e funzioni. I diversi tipi di informazioni della contabilità direzionale e il loro utilizzo.
4-Vantaggi e svantaggi della Contabilità direzionale ed esercitazione
5- La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento . I diagrammi costo-volume: teoria ed esercitazione 6- I costi ambientali: teoria e calcolo
7- L’analisi del punto di pareggio: teoria ed esercitazione . Il margine di contribuzione: teoria ed esercitazione .
8-Il margine di contribuzione ambientale
9- Il budget delle imprese alberghiere: teoria ed esercitazione
II modulo
Programma II MODULO
- I costi pieni e il loro impiego
- La contabilità per centri di costo: centri di costo e centri di responsabilità, basi di allocazione dei costi indiretti
- Contabilità dei costi nelle aziende che producono su commessa e che producono per processo
- Il calcolo del costo pieno nel turismo
- La determinazione dei costi basata sulle attività
- Costi standard, budget flessibile, sistemi a costi variabili, costi della qualità
- L’analisi degli scostamenti dei costi di produzione: scostamenti dei materiali diretti, della manodopera e dei costi generali di produzione
Testi/Bibliografia
Anthony ed al.(2016)"Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali" di Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchan, McGraw Hill, edizione di gennaio 2016 (14/ed)
Dispense ad uso esclusivo degli studenti (on-line) e materiale didattico on line.
Materiale Seminari
Metodi didattici
Lezioni, seminari , lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
´L'esame è finalizzato a valutare le competenze e le capacità critiche sviluppate dagli studenti per quanto riguarda prevalentemente gli strumenti per le decisione economiche, finanziarie e ambientali ´L'esame è composto dalla prova scritta.
La Registrazione per l'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica
´Il punteggio massimo è di 30 punti , e il minimo richiesto per superare l'esame è di 18 /30. ´ ´
VOTO FINALE: media aritmetica della valutazione finale dei due moduli ( con arrotondamento normale) ( + punti di incentivo per il primo modulo) ´ ´
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, dispense a cura del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli
Consulta il sito web di Matteo Santi
Consulta il sito web di Selena Aureli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.