- Docente: Linda Sansovini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assitenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.
Contenuti
Nuovi paradigmi assistenziali: Sanità di iniziativa vs sanità d’attesa e Chronic Care Model come asse portante del piano nazionale della cronicità.
I professionisti promotori della presa in carico della cronicità: gli infermieri ed il ruolo di Case/Care Manager nell’ambito dei nuovi percorsi di presa in carico e gestione della salute
Descrizione dei concetti di integrazione delle cure e continuità assistenziale, di educazione sanitaria ed empowerment
Concetti chiave: descrizione ed epidemiologia delle condizioni di FRAGILITA’, CRONICITA’, COMORBILITA’, DISABILITA’, NON AUTOSUFFICIENZA
La riabilitazione:
- Livelli assistenziali ed organizzativi.
- Definizione di progetto e programma riabilitativo.
- Il team riabilitativo interprofessionale
- L’infermieristica riabilitativa e gli ambiti di applicazione
- Modello concettuale di di Nancy Roper e coll. (Logan e Tierney)
Cura e compenso della disabilità: protesi, ortesi e ausili. Descrizione e classificazione
Presa in carico del paziente affetto da:
- lesione midollare
- coxartrosi e gonartrosi (protesi d'anca e di ginocchio)
- demenza e malattia di Alzheimer
- malattia di Parkinson
- sclerosi multipla (sclerosi a placche)
- sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
Strumenti per la valutazione multidimensionale dell’anziano e dei pazienti affetti da patologia cronica
Assistenza infermieristica alla persona anziana. Approfondimenti:
- concetto di salute, benessere, active aging e le patologie più ricorrenti
- la polifarmacoterapia
- le modificazioni di ruoli e relazioni nell’invecchiamento
Percorso dimissioni protette: attività del Nucleo di Continuità Ospedale-Territorio (NUCOT)
Bed Management e flusso dei pazienti all’interno dell’Ospedale
Testi/Bibliografia
- Basaglia N., Gamberoni L., L’infermiere della riabilitazione, edi Ermes, 2002
- Carpenito L.J., Manuale tascabile delle Diagnosi Infermieristiche, Casa Ed. Ambrosiana, 6° edizione
- Gulanik M., Myers J.L., Piani di assistenza infermieristica, Casa Ed. Ambrosiana, 2016
- Herdman T.H., Kamitsuru S., NANDA INTERNATIONAL, DIAGNOSI INFERMIERISTICHE, Definizioni e Classificazione 2015 – 2017, decima edizione, Casa Editrice Ambrosiana
- Incalzi A., Medicina interna per scienze infermieristiche, Piccin, 2012
- Nebuloni G., Assistenza infermieristica alla persona anziana, seconda ed., Casa Editrice Ambrosiana, 2017
Metodi didattici
Lezioni frontali
Utilizzo di strumenti infermieristici per l'applicazione del processo di nursing
Confronto su casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Stesura di una tesina relativa ad un aspetto della relazione infermiere-paziente-caregiver, con relativa presentazione powerpoint. Tema principale: Educazione Sanitaria
Appello orale
Strumenti a supporto della didattica
Computer e videoproiettore
TestiOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Linda Sansovini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.