- Docente: Leonardo Zanetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza dei soggetti giuridici, dei tipi di obbligazione e delle norme legislative che regolano la realizzazione delle opere pubbliche e private e l'attività urbanistica; viene anche affrontato il tema della normativa di prevenzione ed antinfortunistica, con particolare riferimento alle norme, agli strumenti di piano regolatore e della pianificazione territoriale.
Contenuti
NOZIONI GENERALI E INTRODUTTIVE
- Definizione degli oggetti del corso: urbanistica, edilizia, opere pubbliche
- Il sistema delle fonti del diritto (cenni)
- Organizzazione e attività della pubblica amministrazione (cenni)
- La disciplina delle trasformazioni del territorio nella Costituzione
- L'assetto delle competenze legislative e amministrative nella Costituzione
L'URBANISTICA
- La legge urbanistica statale e le leggi delle regioni (tra cui l'Emilia-Romagna)
- Pianificazione sovracomunale e comunale
- La pianificazione “a cascata”
- La pianificazione per progetti
- Gli strumenti di concertazione
L'EDILIZIA
- Caratteri e regime dello jus aedificandi
- Il testo unico statale e le leggi delle regioni (tra cui l'Emilia-Romagna)
- I titoli abilitativi edilizi
- La normativa tecnica
- Oneri di urbanizzazione e contributi urbanistici
- Abusi, sanatorie straordinarie, sanatorie ordinarie
- La concentrazione dei procedimenti: Sportello unico per l'edilizia; Sportello unico per le attività produttive
- La disciplina in tema di sicurezza sul lavoro
LE PRINCIPALI DISCIPLINE DI SETTORE
- Beni culturali
- Paesaggio
- Parchi (cenni)
- Porti (cenni)
LE OPERE PUBBLICHE
- Opere pubbliche e opere di interesse pubblico
- Conferenze di servizi e accordi di programma
- L'espropriazione per pubblica utilità
- Gli appalti di lavori pubblici
- Gli appalti dei servizi di ingegneria e architettura
Testi/Bibliografia
1. Sul diritto dell'urbanistica e dell'edilizia:
Cristiano Bevilacqua, Filippo Salvia, Manuale di diritto urbanistico, Padova, Cedam, 2017 [o altra edizione che dovesse rendersi disponibile]
2. Sul diritto delle opere pubbliche, entrambi i seguenti testi:
2.1. Daria De Pretis, Anna Simonati (a cura di), Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, III ed., Torino, Giappichelli, 2017 [o altra edizione che dovesse rendersi disponibile], limitatamente al capitolo IV della parte II: Silvia Pellizzari, Le opere pubbliche: nozioni fondamentali;
2.2. Stefano Fantini, Hadrian Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici, Milano, Giuffré, 2017 [o altra edizione che dovesse rendersi disponibile], limitatamente alle pagg. 1-126, ossia con esclusione del capitolo V dal titolo "il contenzioso".
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti: breve scritto e - qualora si raggiunga la sufficienza e si intenda migliorare il risultato - quesiti orali.
Per gli studenti non frequentanti: prova esclusivamente scritta od orale, a seconda dell'organizzazione del singolo appello d'esame.
N.B.: le modalità di cui sopra sono quelle ordinarie ma non si intendono tassative, nel senso che gli studenti possono segnalare loro particolari esigenze e, in caso di disabilità o Dsa, hanno il diritto di fruire di apposite misure.
Strumenti a supporto della didattica
Si segnala che gli studenti dell'Università di Bologna possono accedere alle più importanti banche dati di legislazione, giurisprudenza, dottrina tramite il seguente Url:
http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/proxy
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Zanetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.