- Docente: Giovanna Guerzoni
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e la loro ricaduta nell'analisi ed elaborazione di situazioni di disagio e di marginalità - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale; - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all'interno del proprio gruppo di lavoro; - è capace di riferirsi all'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.
Contenuti
Il Corso intende presentare agli studenti i contributi più significativi della ricerca antropologica contemporanea attraverso l’analisi di specifici casi etnografici approfondendone la dimensione applicativa con particolare riguardo alla pratica dell’osservazione partecipante e alle competenze di riflessività critica costante sulla propria esperienza professionale nel lavoro socioeducativo e riabilitativo. Particolare attenzione verrà dedicata agli strumenti di analisi del contesto sociale-storico e culturale in cui si inserisce il lavoro educativo in ambito sociosanitario.
Testi/Bibliografia
Testo d'esame:
Aime M., Il primo libro di antropologia, Torino, Einaudi, 2008 (cap. 1, 2, 3, 4, 9, 14)
Una lettura (un capitolo o un articolo) a scelta tra:
AA.VV., Sofferenza sociale, Annuario di antropologia n. 8, 2006
AA.VV., Corpi, Annuario di Antropologia, n. 3, 2003
Castellano V., Revolving door: i servizi per i minori e la riproduzione delle disuguaglianze a New York, Junior edizioni, 2018
Fusaschi M., I segni sul corpo. Per un'antropologia delle modificazioni genitali femminili, Torino, Boringhieri, 2003
Guerzoni G.; Riccio B., Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici, Rimini, Guaraldi, 2009.
Lombardo Radice, M., Una concretissima utopia, Roma, Edizioni dell'Asino, 2010.
Pazzagli I., Tarabusi, F. Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera, Rimini: Guaraldi, 2009
Taliani S., Vacchiano F., Altri corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, Unicopli 2006
Metodi didattici
brainstorming, apprendimento cooperativo, lavoro di gruppo, case study ecc.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà condotta mediante un colloquio orale finale individuale. Saranno oggetto di valutazione: il grado di dettaglio nella conoscenza del contenuto dei testi d'esame, la proprietà e correttezza di linguaggio e la capacità di applicare concetti e linee di riflessione ad esempi e casi relativi ai contesti educativi e comunitari. In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.Il voto finale sarà in trentesimi.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
power point o altra modalità di supporto della lezione, materiale audiovisivo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Guerzoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.