- Docente: Paolo Gionchetti
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Gionchetti (Modulo 1) Berardino Vaira (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza delle basi fondamentali della Medicina Interna con particolare riguardo ai processi patologici che possono interessare lodontoiatria sia perché coinvolgono direttamente lapparato odontostomatologico, o per le implicazioni che possono presentare dal punto di vista sistemico. In particolare lo studente è in grado di: conoscere la fisiopatologia e la clinica delle principali malattie che possono interessare i vari organi ed apparati di pertinenza internistica; essere in grado di riconoscere le manifestazioni cliniche e laboratoristiche delle malattie che possono causare problematiche in campo odontoiatrico; effettuare una accurata anamnesi volta ad evidenziare le patologie che possono presentare problemi in campo odontoiatrico; essere in grado di valutare correttamente i parametri vitali e riconoscere le loro alterazioni; saper applicare le norme preventive per le malattie trasmissibili sia per se che per il paziente; saper riconoscere e gestire le urgenze mediche nello studio odontoiatrico(Sincope, lipotimia, ipotensione arteriosa, shock, crisi ipertensiva, accesso asmatico, edema polmonare acuto, crisi anginosa, aritmie gravi, crisi ipoglicemica);
Contenuti
Programma sintetico
- Immunologia clinica: L’asma; Le allergie
- Emergenze in Medicina Interna: L’edema polmonare acuto; Le aritmie; L’Infarto miocardico acuto; Tromboembolia polmonare; Il polmone da shock
- Ematologia e angiologia: Le anemie, Le piastrinopenie e Le piastrinopatie, I disturbi della coagulazione
- Emergenze in Medicina Interna: Lo shock, L’anafilassi, La sincope
- Apparato Gastrointestinale: Le emorragie gastrointestinali, Le malattie infiammatorie intestinali, La malattia peptica, La malattia da reflusso gastroesofageo, La malattia celiaca, le Malattie infiammatorie croniche intestinali
- Epatologia: La cirrosi epatica, Le epatiti virali, La litiasi biliare
- Sistema endocrino: Il diabete e le sue complicanze; Le malattie della tiroide; Le malattie del surrene
- Malattie dell’Apparato cardiovascolare: Le endocarditi batteriche, L’ipertensione arteriosa
- Nefrologia: L’insufficienza renale acuta e cronica, La nefrolitiasi
Testi/Bibliografia
Come riferimento lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi
- Harrison’s Principi di Medicina Interna Editore: Ambrosiana / CEA [http://www.medicalinformation.it/ecommerce/catalogsearch/advanced/result/?name=&description=&sku=&price%5Bfrom%5D=&price%5Bto%5D=&author=&manufacturer=Ambrosiana%20/%20CEA&year=&index=]Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale dell’insegnamento di Medicina Interna consiste nella esposizione orale di argomenti compresi tra quelli trattati a lezione
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione su formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Gionchetti
Consulta il sito web di Berardino Vaira
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.