- Docente: Antonio Cacciari
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede nozioni approfondite relative alla metodologia dello studio critico ed esegetico degli scritti delle origini cristiane. Utilizza i principali strumenti di indagine sul testo del Nuovo Testamento. Comprende l'importanza della traduzione greca della Bibbia ebraica e greca per gli studi neotestamentari.
Contenuti
La Seconda lettera ai Corinti (30 ore, 6 CFU).
Il programma si articolerà come segue:
1a parte (10 ore):
– collocazione della Seconda lettera ai Corinti all'interno del corpus neotestamentario;
– rapporti con il corpus paolino;
– Criteri di autenticità, canonicità, datazione, authorship, struttura letteraria, contenuti teologici.
– La fortuna della Seconda lettera ai Corinti dagli inizi della letteratura cristiana antica fino all'epoca contemporanea.
Testi/Bibliografia
a) Breve introduzione al Nuovo Testamento:
G. THEISSEN, Il Nuovo Testamento, Roma, Carocci 2003
b) Commentari alla Seconda lettera ai Corinti:
B. Corsani, La Seconda lettera ai Corinzi. Guida alla lettura, Claudiana, Torino 2000
V.P. Furnish, II Corinthians, 2 voll. [Anchor Bible, ] Doubleday, New York 1984
F. Manzi, Seconda lettera ai Corinzi, Paoline, Milano 2002
J. Murphy-OʼConnor, La teologia della seconda lettera ai Corinti, Paideia, Brescia 1993
A. Pitta, La seconda lettera ai Corinzi, Borla, Roma 2006
A. Plummer, A Critical and Exegetical Commentary on the Second Epistle of St. Paul to the Corinthians (ICC), T. & T. Clark, Edinburgh 1915
K. H. Schelkle, Seconda lettera ai Corinti, Città Nuova, Roma 1968
H.-D. Wendland, Le lettere ai Corinti (ed. it.), Paideia, Brescia 1976
c) Lettura integrale, in traduzione italiana, del corpus delle lettere paoline e degli Atti degli apostoli.
Metodi didattici
Gli studenti saranno guidati all'esegesi dei testi neotestamentari di riferimento mediante lezioni frontali e seminariali, con l'apporto di varie competenze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consisterà:
— in una prova di lettura, traduzione e commento dalla Seconda lettera ai Corinti (da leggersi integralmente; per gli studenti di Lettere Classiche, obbligatoriamente nel testo originale greco; per gli altri corsi di laurea, obbligatoriamente in traduzione italiana annotata); per il commento ci si dovrà riferire a un commentario a scelta fra quelli indicati in bibliografia , punto (b);
— in una discussione sui testi messi a disposizione durante lo svolgimento del corso e caricati nei materiali didattici;
— in una discussione a partire dalla lettura integrale del corpus Paolino e degli Atti degli apostoli in traduzione italiana, anche sulla base del breve manuale introduttivo;
Per gli studenti non frequentanti, oltre al programma sopra indicato, che resta identico, gli appunti delle lezioni saranno sostituiti con la lettura di 2 articoli a scelta inclusi nelle seguenti raccolte di saggi o in riviste:
– C. Bazzi, La terza visita a Corinto. La Seconda lettera ai Corinzi come narrazione, Rivista Biblica 57/1 (2009) 71-92
– P.A. Marshall, A Metaphor of Social Shame: θριαμβεύειν in 2 Cor. 2:14, in Novum Testamentum 25 (1983) 302-317
– C.R.A. Morray-Jones, Paradise Revisited (2 Cor 12:1-12): The Jewish Mystical Background of Paul's Apostolate. Part 1: The Jewish Sources, in Harvard Theological Review 86 (1993) 177-217
– C.R.A. Morray-Jones, Paradise Revisited (2 Cor 12:1-12): The Jewish Mystical Background of Paul's Apostolate. Part 2: Paul's Heavenly Ascent and Its Significance, in Harvard Theological Review 86 (1993) 265-292
– H.T. Ong, Reconsidering the Meaning and Translation of Πνευματικός and Πνεῦμα in the Discourse Context of 1 Corinthians 12–14, in: S.E. Porter, G.P. Fewster, C.D. Land, Modeling Biblical Language, Selected Papers from the McMaster Divinity College Linguistics Circle, Linguistic Biblical Studies (LingBS 13), Brill, Leiden-Boston 2016, 309-338
– W. Schmithals, Two Gnostic Glosses in II Corinthians, in Id., Gnosticism in Corinth: An Investigation of the Letters to the Corinthians, trans. by J.E. Steely, Abingdon, Nashville TN - New York 1971, 302-325
– G. Theissen, The Veil of Moses and the Unconscious Aspects of the Law, in Id., Psychological Aspects of Pauline Theology, Fortress Press, Philadelphia PA 1987, 115-158
– S. Westerholm, Letter and Spirit: The Foundation of Pauline Ethics (Rom 2.29; Rom 7,6; 2 Cor 3.6), in New Testament Studies 30 (1984) 229-248Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali; lezioni seminariali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Cacciari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.