- Docente: Matilde Ratti
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le principali problematiche giuridiche correlate allo svolgimento delle attività economiche su internet. Conosce altresì alcuni profili giuridici della sicurezza informatica. E' in grado di formulare una prima valutazione sulla conformità di un progetto informatico di commercio elettronico alla normativa vigente.
Contenuti
- La legge applicabile agli atti giuridici compiuti via internet
- La giurisdizione competente
- Il contratto come principale strumento di innovazione e di regolazione giuridica su internet
- I contratti per l'accesso alla rete, i contratti del commercio elettronico (fra imprese e fra imprese e consumatori), i contratti ad oggetto informatico (contratto di sviluppo, contratto di licenza d'uso, ecc.), i nuovi contratti atipici, cloud computing
- La firma digitale e le firme elettroniche
- La tutela dei diritti della personalità su internet
- Il trattamento dei dati personali: privacy, anonimato, ed esigenze di informazione
- La lesione dei diritti della personalità via internet: tutela cautelare e risarcimento del danno
- La tutela dei beni informatici (software, database, opere multimediali, ecc.) fra diritto d'autore, brevetto e diritto sui generis
- I profili giuridici della sicurezza informatica
- I reati informatici
Testi/Bibliografia
- G. Finocchiaro, Diritto di internet, Zanichelli, Bologna, 2020, III edizione
Per le basi di diritto privato si consiglia:
- F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, Padova (in particolare: le fonti, i diritti della personalità, l'obbligazione, il contratto, i fatti illeciti).
Metodi didattici
Lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto è svolto esclusivamente in forma orale.
La tesi di laurea dovrà essere consegnata al docente venti giorni prima della data prevista per il deposito in segreteria.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matilde Ratti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.