- Docente: Massimo Calcagnile
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione completa sui più importanti principi ed istituti del diritto dell'ambiente, che consenta altresì loro di coglierne i numerosi risvolti pratico-applicativi.
Contenuti
1. I principi generali del diritto dell'ambiente
2. Le fonti del diritto dell'ambiente: diritto internazionale, diritto comunitario, diritto interno (statale e regionale)
3. La tutela dell'ambiente nella Costituzione della Repubblica
4. Le amministrazioni pubbliche con compiti di tutela ambientale: Stato, Regioni ed enti locali territoriali.
5. L'inquinamento atmosferito
6. L'inquinamento acustico
7. L'inquinamento elettromagnetico
8. La tutela delle acque dall'inquinamento
9. Difesa del suolo e regime delle acque
10. La gestione dei rifiuti
11. La disciplina dei rischi di incidenti industriali
12. Energia e ambiente
13. La protezione della natura: parchi e riserve naturali
14. Beni paesaggistici
15. Il diritto di accesso alle informazioni ambientali e la trasparenza in materia ambientale
16. I procedimenti di tutela ambientale integrata: valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale, autorizzazione integrata ambientale, l'autorizzazione unica ambientale
17. I servizi pubblici locali a rilevanza ambientale
18. Il danno ambientale e le misure di tutela
19. Gli strumenti economici per la tutela dell'ambiente
Testi/Bibliografia
Diritto dell'ambiente, a cura di B. CARAVITA, L. CASSETTI e A. MORRONE, Il Mulino, Bologna, 2016
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
Strumenti a supporto della didattica
Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari verranno indacate agli studenti ulteriori materiali didattici, in aggiunta ai testi indicati nell'apposita sezione di questa pagina
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Calcagnile
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.