78541 - METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO II

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Simona Maini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di assistente sanitario) (cod. 8879)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce abilità pratiche per esprimere le proprie competenze distintive in contesti multiprofessionali e di rete fra i servizi.

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce abilità pratiche per esprimere le proprie competenze distintive in contesti multiprofessionali e di rete fra i servizi.

Programma/Contenuti

1. La Psicologia Umanistica e i suoi maggiori esponenti

2. Carl Rogers e l'Approccio Centrato sulla Persona

3. I principi generali dell'Approccio Centrato sulla Persona

4. Le 3 condizioni necessarie e sufficienti per la relazione di aiuto

5. La congruenza

6. L'accettazione positiva e incondizionata

7. I costrutti

8. I valori

9. I bisogni – La Piramide di Maslow

10. L'empatia

11. L'ascolto empatico

12. La sorveglianza HBSC in Italia anno 2014

13. Scuole che Promuovono Salute- AUSL della Romagna – Proposte per la promozione

della salute e della cultura della sicurezza per l'anno scolastico 2016-2017

14. Educazione affettiva e sessuale

15. La Peer-Education

16. La metodologia esperienziale

17. Progetto andrologico

18. Progetto W l'Amore

19. Progetto prevenzione HIV-AIDS

TESTI/ BIBLIOGRAFIA

- Rogers C.R.(1957ss), La terapia centrata-sul-cliente, Martinelli – Firenze, 1970

- Rogers C.R. I gruppi di incontro, Astrolabio – Roma, 1976

- Rogers C.R.(1980), Un modo di essere, Martinelli - 1983

- Mearns D., Thorne B.(1988), Counseling centrato sulla persona,Teoria e pratica,

Erickson – 2006

- Contributi scientifici del CNCP: Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti La

bussola del counsellor, Alpes – 2007

  • Maslow A.H. Motivazione e personalità(1954). Roma: Armando Editore; 1973
  • Maslow A.H. Verso una psicologia dell’essere(1962). Roma: Astrolabio; 1971
  • Zucconi A., Howell P. La promozione della salute. Molfetta: edizioni la meridiana; 2003
  • Croce M., Lavanco G., Vassura M. (a cura di) Prevenzione tra pari. Modelli, pratiche e processi di valutazione. Milano: Franco Angeli; 2011
  • Croce M., Gnemmi A. (a cura di) Peer education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione. Milano: Franco Angeli; 2003.
  • Ottolini G. (a cura di), Verso una peer education 2.0? Animazione Sociale Supplemento 251/2011 Torino: Gruppo Abele Periodici, 2011
  • Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – Ministero della Salute, Stili di vita e Salute degli Adolescenti – i Risultati della Sorveglianza HBSC Italia 2014 – Regione Emilia Romagna; 2016

Per approfondimenti:

  • Marmocchi P., Dall’Aglio C. e Zannini M. Educare le life skills. Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità. Trento: Edizioni Erickson; 2004.
  • Giommi R., Perrotta M. Programma di Educazione Sessuale 0-3 anni, 7-10 anni, 11-14 anni, 15-18 anni. Milano: Arnoldo Mondadori Editore; 1992.
  • Marmocchi P., Raffuzzi L. Le parole giuste. Idee, giochi e proposte per l’educazione alla sessualità. Roma: La Nuova Italia Scientifica; 1993.
  • Azienda USL di Rimini - Atti del Convegno da VENT’ANNI con i ragazzi a 360° facciamo il punto e rilanciamo. Rimini novembre 2011
  • Arcidiacono C., Gelli B., Putton A. Empowerment sociale: il futuro della solidarietà. Modelli di psicologia della comunità. Milano: Franco Angeli; 1994.
  • Ingrosso M. Ecologia sociale e salute. Scenari e concezione del benessere nella società complessa. Milano: Franco Angeli; 1994.
  • Liss K.L. La comunicazione ecologica. Manuale per la gestione dei gruppi di cambiamento sociale. Molfetta: La meridiana; 1998
  • Pietrantoni L. La psicologia della salute. Roma: Carocci; 2001.
  • Zani B. Cicognani E. Psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2000.

Riviste:

  • Sistema salute. La Rivista Italiana di Educazione sanitaria e Promozione della Salute. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria dell’Università degli Studi di Perugia (CeSPES) Perugia: Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute.
  • La salute umana. A cura del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria dell’Università degli Studi di Perugia (CeSPES) Perugia: Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute
  • Quaderni di sanità pubblica. Milano: CIS.

Sitografia

www.peer-education.it

www.regione.emilia-romagna.it

www.stradanove.net/didoc

www.wlamore.it

www.social.iacp.it

www.spaziogiovani360.it

www.unipg.it/csesi

www.youngle.it

www.consultoriemiliaromagna.it

www.iss.it

www.cipespiemonte.it

www.luoghidiprevenzione.it

www.saluteglobale.it

www.euro.who.int/document/e59736.pdf

Metodi didattici

lezione frontale

role playing

esercitazioni di gruppo

Modalità di verifica dell’apprendimento

prova scritta e orale

Strumenti a supporto della didattica

Pc e videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web del docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Maini