- Docente: Antonio Muscari
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i disturbi a carico del torace, dell'addome e della pelvi, i disturbi della deglutizione e dell'alimentazione. Conosce e ha la capacità di comprendere le principali alterazioni dei sistemi funzionali nonché le implicazioni sanitarie e sociali.
Contenuti
MEDICINA INTERNA
1.Fisiopatologia della deglutizione e della motilità gastroesofagea. Rigurgito. Reflusso gastroesofageo. Disfagia. Pirosi. Ernia iatale.
2.Anoressia. Polifagia. Sarcofobia. Polidipsia. Obesità e magrezza.
3.Dispepsia. Nausea e vomito. Meteorismo. Malassorbimento, diarrea e stipsi.
4.Ematemesi, melena, rettorragia.
5.Ascite. Ittero
6.Meccanismi di danno renale e possibili evoluzioni. Clinica delle patologie e dell'insufficienza renale.
7.Terapia nefrologica. Dialisi. Trapianto renale
8.Palpitazioni. Cianosi. Dispnea. Dolore toracico
9.ECG
10.Anemia. Policitemia
11.Osteoporosi. Osteomalacia. M. di Paget osseo
12.Vertigini. Perdita di coscienza transitoria. Coma. Ictus. TIA
GERIATRIA E GERONTOLOGIA
1.Geriatria, gerontologia e invecchiamento
2.Demografia in Italia e UE
3.Cambiamenti di organizzazione familiare – Volontariato
4.Speranza di vita e speranza di vita senza disabilità
5.La rete socio-assistenziale per gli anziani
6.Contenzione fisica e implicazioni giuridiche
7.Prevenzione primaria e secondaria nell'anziano
8.Fisioterapia preventiva delle cadute
9.Necessità clinico-assistenziali dell'anziano con pluripatologia
10.Valutazione multidimensionale
11.Polipatologia, riduzione di attività e sintomi più evidenti
12.Perdita di abilità e motivazione conseguenti a depressione, isolamento, deficit sensoriali, affettivi ed economici
13.Limitazioni nelle ADL e conseguenze pratiche
14.Demenze e delirium
15.Immobilità e s. da allettamento – Istruzioni preventive ai care-givers
16.Cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco e ipertensione nell'anziano
17.Diabete, insufficienza renale, malattie reumatiche nell'anziano
18.Effetti collaterali degli psicofarmaci che possono interferire col trattamento fisioterapico
Testi/Bibliografia
Per gli studenti dell'Università di Bologna tutte le diapositive del corso sono disponibili online (materiale didattico) in formato PDF.
Metodi didattici
Lezioni frontali con fasi interattive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sei sessioni di esame all'anno (la prima sessione estiva sotto forma di quiz a risposta multipla; nelle rimanenti cinque sessioni l'esame sarà orale, concernente un argomento internistico e un argomento geriatrico).
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il corso è illustrato da diapositive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Muscari