- Docente: Federica Annese
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia propria della ricerca ed è in grado di identificare ambiti specifici di intervento.
Contenuti
- Scopi, ambiti di applicazione e metodi di ricerca infermieristica
-Il processo di ricerca
-L'approccio quantitativo e qualitativo e i relativi disegni di ricerca
-La formulazione di quesiti e la ricerca delle prove di efficacia nella letteratura
-La valutazione critica degli studi di ricerca
-L'utilizzo di strumenti statistici nella ricerca infermieristica quantitativa
-Il protocollo di ricerca e implicazioni etiche nella ricerca infermieristica
-Progettazione,elaborazione e validazione del questionario come strumento di raccolta dati
- Il rigore metodologico nella stesura del progetto di tesi
- La progettazione di un Evidence Report
Testi/Bibliografia
Chiari P., Mosci D., Naldi E., Centro Studi EBN. L'infermieristica basata su prove di efficacia - Guida operativa per l'Evidence Based Nursing. Milano: McGraw-Hill, 2006: 436 pagine.
Nursing outcomes: gli esiti sensibili alle cure infermieristiche di Diane M. Doran, McGraw-Hill Education, 2013.
Sironi C., Introduzione alla ricerca infermieristica. 1°edizione.Torino: Casa Editrice Ambrosiana,2010.
Fain J.A. La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla. 2° edizione. Milano: McGraw-Hill, 2004.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Esercitazioni a gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Elaborato scritto (evidence report) e prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna a fogli mobili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Annese