- Docente: Erica Grisanti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente ha sviluppato e affrontato con pensierio critico riconoscendone la problematicità , le tematiche etico deontologiche connesse all'esercizio professionale e in coerenza con gli orientamenti bioetici propri dell'ambito sanitario.
Contenuti
Unità 1: La responsabilità professionale dall'applicazione delle norme ai principi etici e deontologici
Contenuti, metodi e strumenti nella responsabilità infermieristica nel curare, prendersi cura e assistere la persona.
Riferimenti normativi fondanti la responsabilità professionale dell'infermiere
I codici deontologici, con particolare riferimento ai contenuti del Codice Deontologico dell'infermiere (IPASVI 2009 e ICN ): analisi dei valori e principi e loro significato nella pratica clinica.
Unità 2: Etica e bioetica (in particolare)
I principali approcci all'etica, le teorie etiche classiche ed i principi etici per l'assunzione delle decisioni nel conflitto/dilemma etico.
Metodologia e strumenti per l' analisi etica e il processo decisionale nella pratica infermieristica fra la posizione del professionista e l' autonomia della persona assistita.
L'attuale dibattito epistemologico in bioetica , le sue influenze sulle scienze della vita e in particolare su inizio e fine vita.
Aspetti etici della ricerca e i comitati etici.
Unità 3 L'etica della “cura“
I principi etici per la pratica infermieristica: adovocacy, competenza, cooperazione e caring.
Il significato etico dei gesti di cura.
Aspetti assistenziali di significato etico, orientati a promuovere e garantire la tutela e sicurezza dell' assistito, la sua autonomia , e i suoi diritti
Testi/Bibliografia
- Lattarulo P, Bioetica e Deontologia professionale Ed. McGraw Hill, 2011
- Cattorini P, Bioetica: metodi ed elementi di base per affrontare i problemi clinici Ed. Masson 2011
- Mori M, Introduzione alla Bioetica - 12 temi per imparare a discutere Ed Express, 2012
- Federazione Nazionale Collegi IPASVI, Commentario al Codice Deontologico dell'Infermiere 2009, Ed. McGraw Hill 2009
Metodi didattici
- Didattica attiva: Brainstorming, esercitazioni in aula, lavori di gruppo
- Lezioni frontali
- Analisi di casi sui principali dilemmi etici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione nell'ambito del C.I. prevede, una prova scritta composta da 5 domande aperte riguardanti i contenuti del corso e 1 caso clinico per l’analisi etica secondo metodologia sperimentata in aula, con un tempo a disposizione di 60 minuti.
La valutazione è in 30esimi e deve raggiungere almeno i 18/30 per essere considerata superata.
Lo studente può richiedere l'orale per migliorare il voto, o l'orale può essere proposto dal docente se lo ritiene opportuno per facilitare la valutazione della prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
pc e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Erica Grisanti