- Docente: Alessandra Bisi
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandra Bisi (Modulo 1) Roberta Budriesi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Farmacia (cod. 8413)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Contenuti
Lezioni teoriche (frontali) – 32 ore -
Introduzione: analisi quantitativa chimico-farmaceutica e Farmacopea Ufficiale Italiana vigente. Farmacopea Europea. Generalità sulla esecuzione delle determinazioni quantitative. Valutazione dei risultati ottenuti. Cifre significative.
Titolazioni acido-base in ambiente non acquoso: principi teorici. Solventi e loro effetti: costante di autoprotolisi e costante dielettrica. Titolanti, indicatori e standard primari in acidimetria ed in alcalimetria. Esempi di determinazioni quantitative di sostanze presenti nella Eu. Phar. vigente (acidi e basi organiche, barbiturici, amminoacidi, sulfamidici, ecc.).
Analisi elettrochimica: introduzione, generalità e classificazione dei metodi elettrochimici.
Potenziometria: principi teorici, curve di titolazione, determinazione del punto equivalente (derivate prima e seconda). Elettrodi di riferimento (calomelano e argento/cloruro d'argento). Elettrodi di misura: a vetro ed ione-selettivi.
Conduttimetria: principi teorici. Conducibilità specifica ed equivalente. Determinazione del punto equivalente nelle titolazioni conduttimetriche. Esempi di titolazioni: sali, acidi e basi forti, acidi e basi deboli.
Amperometria e biamperometria: principi teorici delle tecniche elettrometriche ed applicazioni secondo la vigente farmacopea europea. Titolazioni con uno e con due elettrodi indicatori. Determinazione dell'azoto amminico primario aromatico (es. sulfamidici).
Spettrofotometria nell'ultravioletto-visibile (UV-vis): principi teorici. Transizioni elettroniche. Legge di Lambert-Beer. Spettri di assorbimento. Strumentazione. Derivatizzazione in spettrofotometria UV-visibile. Applicazioni all'analisi dei farmaci con esempi della Eu. Phar. vigente.
Fluorescenza e fosforescenza molecolare: principi generali e applicazioni in campo farmaceutico. Cenni sulla strumentazione.
Tecniche separative: estrazione liquido-solido ed estrazione liquido-liquido. Coefficiente di ripartizione, estrazione singola e multipla. Effetto del pH e degli ioni, con esempi.
Tecniche cromatografiche: classificazione dei metodi cromatografici e principi teorici. Cromatografia di adsorbimento, di ripartizione, a scambio ionico, di affinità e di esclusione molecolare. Cromatografia liquido-solido su carta, su strato sottile, su colonna. Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), lettura di un cromatogramma, strumentazione. Gascromatografia, principi generali, tipi di colonne e gas impiegati.
Testi/Bibliografia
CAVRINI, ANDRISANO, Principi di Analisi Farmaceutica, Esculapio, 2013
HAGE, CARR, Chimica Analitica e Analisi Quantitativa,Piccin, 2012.
HARRIS , Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, 2005
Metodi didattici
Le lezioni frontali teoriche forniranno allo studente le basi ed i principi generali delle tecniche strumentali applicate in campo analitico-farmaceutico. Nelle esercitazioni di laboratorio, svolte in modo individuale, lo studente applicherà procedimenti analitici per la determinazione quali- e quantitativa di principi attivi farmaceutici in campioni reali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell'insegnamento, cioè:
- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite, alla determinazione della purezza di principi attivi e al controllo di qualità di formulazioni commerciali;
- la capacità di interpretare e applicare i metodi analitici, anche di tipo strumentale, riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana e dalla Farmacopea Europea al dosaggio di composti di interesse farmaceutico.
La verifica è attuata con lo svolgimento di una prova pratica di laboratorio, effettuata al termine delle esercitazioni a posto singolo, ed esame orale finale. La prova pratica, a validità illimitata, è propedeutica all'esame orale.
Gli studenti, ai quali il Consiglio convalida la firma di frequenza acquisita nella carriera pregressa, devono superare la prova pratica di laboratorio prima di sostenere la prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono supportate dall'uso di videoproiettore.
Le esercitazioni vengono svolte in laboratorio a posto singolo e prevedono l'impiego di strumentazione analitica: potenziometro, conduttimetro, colorimetro, spettrofotometro, cromatografo e di altro materiale comune nella pratica di laboratorio (vetreria, prodotti chimici, etc.). Il materiale didattico utilizzato a lezione è reso disponibile agli studenti tramite AMS campus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Bisi
Consulta il sito web di Roberta Budriesi